Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabi Umbria: vigilare sull’usura Il segretario generale, Lando Maria Sileoni, ha più volte fatto sapere che la crisi non deve favorire l'ingresso della criminalità

di Alessandro Pignatelli
27/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Umbria, sulla scorta del Decreto Liquidità, sono state presentate quasi 6 mila domande di prestito, vale a dire l’1,6 per cento del totale italiano, per 277.794.195 milioni di euro. I dati sono aggiornati al 25 maggio e sono il risultato di uno studio effettuato dalla Fabi, la Federazione autonoma bancari italiani, e pubblicato in questi giorni.

L’Umbria, tra le regioni italiane, si piazza al sestultimo posto. A seguire, come euro richiesti, ci sono Calabria, Liguria, Sardegna, Trentino Alto Adige, Basilicata, Molise e Val d’Aosta. Il rapporto delle domande di prestito da parte delle aziende rispetto alle Pmi e alle Partite Iva è dell’1,5 per cento, dato positivo come in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Veneto ed Emilia-Romagna.

Durante la pandemia, le banche hanno garantito ininterrottamente l’apertura degli sportelli, sopportando anche tensioni e minacce ai lavoratori. Ora, però, la Fabi Umbria rivolge un appello pressante ai prefetti, alle istituzioni, alle forze dell’ordine per seguire e monitorare attentamente la situazione nella regione. La mancanza di liquidità, infatti, può portare le persone in difficoltà, viste anche le difficoltà di accesso al credito, a rivolgersi agli usurai. Il segretario generale, Lando Maria Sileoni, ha più volte fatto sapere che la crisi non deve favorire l’ingresso della criminalità che specula sulle sofferenze economiche dei cittadini. Serve insomma massima vigilanza in un momento particolarmente difficile per le comunità.

La Fabi ha più di 108 mila iscritti in 98 sedi territoriali ed è in assoluto il sindacato bancario più rappresentativo nel nostro Paese. Dalla sua nascita, si sono succeduti dieci segretari generali. Lando Maria Sileoni è al suo terzo mandato.

Tags: CDEARTICLEFabi UmbriaUmbriaUsurai
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza