Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rosaria Lannino “Non cantiamo vittoria, c’è da combattere ancora e noi siamo in prima linea” Rosaria Lannino e Giovanna Pellegrino della comunità alloggio Villa FrancaElena di Valderice(TP) :”Serve responsabilità di tutti, il superamento della pandemia non dipende solo dai protocolli ma dai nostri comportamenti”

di Redazione
26/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Ripartenza… cosa si sente di dirci su questa fase, così tanto attesa?

 In realtà noi riapriremo al pubblico il primo giugno e nel frattempo stiamo adeguandoci alle norme; termoscan, distanziometri, percorsi e segnali per le sale di attesa, colonnine con prodotti per la sanificazione come guanti e disinfettanti. Mi sento comunque di dire non cantare vittoria, il rischio di ricaduta dipende soprattutto da noi non dallo Stato.

Ritiene che i protocolli previsti per la ripartenza in sicurezza siano funzionali? Cosa suggerirebbe?

Penso siano stati adeguati, ma a prescindere dai protocolli indicati dallo Stato, dipende soprattutto dai comportamenti delle persone; qui da noi la mascherina è un problema con il caldo, ma occorre utilizzarla per il nostro e altrui bene.

Quali timori sente, quali progetti?

La gestione della relazione del familiare con i suoi parenti nostri ospiti; non possiamo piantonare 24 ore su 24, nonostante la cartellonista che abbiamo messo per indicare le norme, temo il giorno i cui saremo costretti ad impedire un abbraccio tra un figlio/figlia con il padre/madre, situazione umanamente molto difficile. Ovviamente un’altro timore è la ricaduta, la storia purtroppo non è ancora finita.

Quali pensieri vorrebbe condividere con i suoi colleghi del settore?

Il rispetto delle regole e soprattutto professionalità, basta improvvisazione nel nostro settore dove le competenze tecniche e umane fanno tutta la differenza del mondo.

Sentiamo dire “Ce la faremo”: lei concluderebbe con un punto esclamativo o con quello interrogativo?

Nessuno dei due. Un punto di forza direi, essere certi che ce la faremo.

La sua speranza più luminosa per questa seconda parte del 2020?

Che questa brutta avventura finisca presto e per sempre, sia dal punto di vista della salute che da quello economico che anche a noi ha penalizzato molto.  

Tags: Sicilia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video