Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ProNails Italia: petizione per chiedere una normativa contro l’abusivismo nel settore dell’Estetica Il noto brand professionale della cura e bellezza di mani e piedi, si fa capofila delle aziende del settore Beauty e lancia una raccolta firme per chiedere una legge che regolamenti le professioni estetiche. “L'abusivismo crea danni economici e mancanza di sicurezza per la salute dei clienti, accresciuta nel periodo di emergenza per il Covid 19”.

di Redazione
26/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fermiamo l’abusivismo e creiamo regole certe per tutti. Con questa richiesta si conclude e si riassume la petizione on line lanciata sulla popolare piattaforma “change.org” da ProNails Italia, il brand professionale del mondo della ricostruzione e cura delle unghie, ma più in generale della bellezza di mani e piedi. La raccolta firme intende contrastare un fenomeno, quello del lavoro sommerso, che da anni assilla il mondo dell’estetica professionale, un settore che in Italia fattura, grazie alle aziende di produzione, oltre 11 miliardi di euro, di cui il 42% destinato all’export, senza contare l’indotto dell’intera filiera che dà lavoro a più di 200 mila professionisti.

La petizione,  indirizzata al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell’Economia e della Giustizia, riprende i punti della proposta di legge n°4169 presentata nel 2016, nella quale vengono normate figure professionali come l’onicotecnica, il tatuatore, il piercer, il truccatore, il make-up artist. “Quella proposta, che inaspriva anche le sanzioni verso chi opera illegalmente – osserva Alberto Sarti, responsabile Marketing ProNails Italia – è ancora al vaglio della Camera dei Deputati e, all’interno di essa, ci sono specifiche relative al settore della salute e del benessere che, oggi più che mai, devono essere regolamentate proprio per combattere il lavoro illegale. Devono inoltre essere accelerate le modalità di denuncia e di controllo presso gli abusivi, dando certezza di sanzione e di pena sia per chi opera, che per chi usufruisce di tale servizio”.

L’idea di ProNails Italia è quella di farsi capofila di una protesta che coinvolga tutti i soggetti attivi nel settore della cosmetica, dagli operatori dei centri estetici, ai parrucchieri, alle aziende produttrici, alle associazioni di categoria.

“Il lavoro sommerso – spiega Andrea Zuliani, amministratore delegato di ProNails Italia – crea enormi danni economici a tutto il settore e all’intera collettività. Ma il problema più grave riguarda la salute di chi si rivolge a persone che non offrono garanzie sul rispetto delle norme igieniche e sanitarie e sulle procedure corrette da seguire. Noi chiediamo che siano definite le modalità di segnalazione, di sanzione e di deterrenza per chi, senza nessun titolo e diritto, effettua servizi che solo professionisti del settore possono effettuare in totale sicurezza”. “Spesso – continua Marta Codato, responsabile Accademia e formazione ProNails Italia – la gente sottovaluta il rischio che si corre a rivolgersi a persone che non hanno le competenze per evitare la comparsa di infezioni, disturbi o patologie più o meno gravi”. Un problema che in tempo di emergenza sanitaria a causa del Covid 19 è diventato ancora più pressante perché durante il periodo di chiusura dei centri estetici molte persone si sono rivolte a operatori abusivi, che non rispettavano le restrizioni imposte per la pandemia, esponendosi al rischio del contagio.

Leggi l’approfondimento Ansa: “ProNails Italia: petizione on line contro l’abusivismo nel settore dell’Estetica“

 

1 di 8
- +
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video