Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ast: Fiom-Cgil Terni, pronti a scongiurare dismissione del sito Assemblea generale in videoconferenza: no alle soluzioni preconfezionate ipotizzate dal ministro Patuanelli

di Alessandro Pignatelli
26/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi 26 maggio 2020 si è svolta in videoconferenza l’assemblea generale della FIOM-CGIL di Terni alla presenza del segretario generale della Cgil di Terni, Caludio Cipolla, e del segretario nazionale Fiom e responsabile siderurgia, Gianni Venturi.

La pandemia ha fortemente condizionato e ancora condiziona il tessuto sociale ed economico della nostra provincia: quasi 300 aziende che occupano circa 6500 lavoratori rappresentano il 95% dell’intera forza lavoro metalmeccanica della provincia. La FIOM di Terni ha sottoscritto diversi accordi e ottenuto importanti impegni da parte delle imprese per ridurre il rischio di contagio da covid-19. In AST la fase è stata più difficile per la complessità del sito e per il rapporto tra fabbrica e città che ha condizionato pesantemente il lockdown fino al nulla osta del prefetto di Terni.

In tutto questo periodo abbiamo utilizzato i mezzi classici del sindacato: la contrattazione e lo sciopero. È mancata pesantemente la possibilità di fare assemblee e di costruire percorsi democratici. I delegati e le delegate hanno svolto un ruolo fondamentale per informare i lavoratori e le lavoratrici e costruire insieme linea politico-sindacale dell’intera organizzazione. Per questo
l’assemblea ha ringraziato il lavoro di tutti i delegati e le delegate che sono stati la nostra prima linea per rivendicare diritti dentro l’emergenza sanitaria.

È stata affrontata anche la “vertenza” Acciai Speciali Terni: come FIOM di Terni confermiamo l’azione unitaria e le rivendicazioni fatte all’indomani del disimpegno di ThyssenKrupp. Il 28 maggio 2020 saremo al Mise per ribadire la strategicità delle produzioni di Terni, l’unicità del sito, la salvaguardia dei livelli occupazionali e salariali dei diretti e degli indiretti. Oltre all’individuazione preferibilmente di un player o partner europeo o mondiale e comunque che abbia la capacità di competere nei mercati globali e a cui interessi produrre a Terni, insieme ad investimenti certi per traghettare l’azienda fino al momento della vendita.

Come FIOM-CGIL di Terni sottolineiamo la difficoltà del momento, poiché a guidare il processo di vendita rimane lo stesso management che solo pochi giorni fa garantiva investimenti e sviluppo dopo la cessione del comparto elevator. Chiediamo un impegno diretto del Governo affinché intervenga per costruire una interlocuzione con i massimi vertici della casa madre ThyessenKrupp. Guardiamo con favore a qualunque aiuto di Stato che possa favorire il passaggio con le garanzie richieste dalle organizzazioni sindacali, purché gli stessi non siano finalizzati a fare cassa e a garantire i livelli occupazionali solo nel breve periodo.

Siamo preoccupati per le notizie che sono arrivate mentre era in corso la nostra riunione, oggi il ministro Patuanelli non ha semplicemente informato i parlamentari umbri, ma ha indicato percorsi possibili rispetto all’interessamento di cordate italiane. Il confronto previsto per il 28 maggio 2020 non può avere soluzioni preconfezionate e “gli Italiani” non rappresentano di per sé una garanzia, basti ricordare quello che è successo nel 1994 con la speculazione finanziaria e la cessione totale delle quote alla multinazionale tedesca.

Come sempre dimostrato dal movimento sindacale ternano oggi siamo uniti e pronti a qualunque iniziativa utile a scongiurare la dismissione del sito.

Tags: AstCDENEWSFiom Cgil TerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video