Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Verso la ripartenza del turismo sardo Dal 3 giugno partirà la stagione turistica della Sardegna con ripresa dei voli e spiagge a numero chiuso

di Giulia Spalletta
25/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 3 giugno è la data che si potrà spostare tra le regioni e la Sardegna diventa Covid-free, ovvero non ci sarà più l’obbligo di quarantena per coloro che arrivano da fuori nell’Isola. Sempre in questo giorno compagnie aeree quali Alitalia, Volotea e Air Dolomiti riprenderanno a volare.

E’ il 3 giugno che dunque ripartirà la stagione turistica sarda. Molte spiagge si stanno riorganizzando per poter far accedere i turisti in completa sicurezza. Per continuare a garantire i servizi le spiagge devono attenersi alle restrizioni: ingressi contingentati e su prenotazione e ticket. Anche se il Sud della Sardegna già da anni attuava il numero chiuso in alcune spiagge per tutelare gli ambienti.

Ad esempio, nella spiaggia di Tueredda (Sardegna sud-occidentale), considerata un luogo di pregio per la limpidezza delle acque e per le particolarità dell’ambiente circostante, con il nuovo provvedimento potranno accedervi soltanto 1100 persone: 729 per la spiaggia libera e 371 per gli stabilimenti balneari. Per accedervi è previsto un contributo volontario giornaliero di 1 euro a persona.

Anche in Ogliastra, nel comune di Baunei, ticket in quattro spiagge: Cala Mariolu, Cala Biriala, la spiaggia dei Gabbiani e Cala Goloritze dove però, almeno per il momento, non è previsto il numero chiuso.

 

Tags: CDEARTICLESardegnaspiagge libere
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video