Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Lazio del futuro: con LabioLab strategie e progetti Esperti e professionisti attorno ad un progetto che ha come obiettivo il riposizionamento competitivo del Lazio nella Fase 4

di Giulia Spalletta
25/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una squadra di esperti e professionisti, chiamati a titolo non oneroso a offrire il proprio contributo, provenienti da varie università e centri di ricerca di Roma e del Lazio, ognuno con una specifica specializzazione, riuniti intorno a un progetto: favorire il riposizionamento competitivo del Lazio nella cosiddetta Fase 4 e gettare le basi della nuova programmazione 2021-2027 della Regione Lazio.

LAZIOLAB è laboratorio di idee aperto anche alle proposte di cittadini e imprese per recepire le istanze dal territorio: attraverso il sito dedicato laziolab.it è infatti possibile inviare la propria proposta su diversi argomenti.

6 tavoli tematici, sei sottogruppi trasversali ai diversi settori produttivi e funzionali a sostenere sia la competitività dei singoli che dell’intero sistema economico regionale:

• SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA – per valorizzare l’economia circolare, smart city, bioeconomia e imprese green
• DIGITALIZZAZIONE – per assumere i nuovi modelli di industria 4.0 e del capitalismo digitale e favorire la creazione di una nuova infrastruttura digitale
• INFRASTRUTTURE E LOGISTICA – per individuare le priorità su cui rilanciare un elemento essenziale e propedeutico allo sviluppo economico e alla attrattività economica del territorio
• SEMPLIFICAZIONE – per immaginare un nuovo rapporto tra imprese e pubblica amministrazione, in termini di procedure autorizzative, agevolazioni fiscali, finanziamenti alle imprese e insediamento di progetti imprenditoriali
• INNOVAZIONE, RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – per costruire un efficace rapporto tra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, favorendone le ricadute sul tessuto produttivo e valorizzando la dotazione di capitale umano e del sapere diffuso di cui il Lazio è protagonista
• GOVERNANCE E STRUMENTI – come attrezzarsi per riuscire ad attivare in maniera rapida, efficace e pervasiva le politiche di sostegno allo sviluppo che saranno individuate e perseguite nel corso dei prossimi anni.

I risultati di ogni sottogruppo contribuiranno a definire una proposta organica e complessiva di interventi, con misure e progetti concreti, scadenze, costi e tempistiche, utili alla Regione per costruire il Lazio che verrà.

Tags: CDENEWSinnovazioneLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video