Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigianato, la cassa integrazione supera i 15 milioni di euro 5.058 imprese liguri con 16.756 dipendenti hanno usufruito in questo periodo della cassa integrazione

di Giulia Spalletta
25/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fsba, il Fondo per i dipendenti dell’artigianato, ha autorizzato ed erogato 12.377.877,94 euro sui 15.717.433,91 rendicontati, pari al 79%. Interessate 5.058 imprese liguri con 16.756 lavoratori. Costi (Confartigianato): «Una richiesta eccezionale da parte delle imprese liguri e una pronta risposta del fondo degli artigiani. Un modo concreto per dimostrare di essere sempre al fianco delle imprese artigiane»

È pari a 15.717.433,91 euro la cifra lorda che 5.058 imprese liguri hanno rendicontato al Fondo dell’artigianato (Fsba), gestito all’interno dell’Ente bilaterale ligure (Eblig), per la cassa integrazione dei loro 16.756 dipendenti con causale Covid-19. Di questi 12.377.877,94 euro sono stati autorizzati ed erogati per un importo pari al 79%, con una delle migliori performance a livello nazionale. Hanno quindi chiesto la cassa integrazione il 57,72 % delle imprese artigiane liguri con dipendenti, che sono complessivamente 8.762 con 26.324 dipendenti (con esclusione del contratto edilizia).

Dalla provincia di Genova richieste da 2.526 imprese con 8.635 dipendenti; a Imperia 672 (1.912 dipendenti); La Spezia 772 (2.786); Savona 885 (2.721) e infine NC sono 203 imprese con 702 dipendenti.

Sono 1.354 le imprese, con 4.359 lavoratori, che si sono avvicinate per la prima volta al sistema del nostro ente bilaterale e hanno potuto saggiarne immediatamente l’utilità e l’efficacia.

«Una richiesta eccezionale da parte delle impese liguri – sottolinea Luca Costi, segretario di Confartigianato Liguria – e una pronta risposta di Fsba, il nostro fondo degli artigiani, che ha anticipato anche i pagamenti con risorse proprie. Un modo concreto per dimostrare di essere sempre al fianco delle imprese artigiane».

Tra i settori maggiormente interessati quello della produzione metalli e meccanica, con 1.428 imprese e 5.339 lavoratori, e quello dei servizi, con 1.267 imprese e 3.158 dipendenti. A seguire le costruzioni (676 imprese e 2.318 addetti) e l’alimentare (764 imprese e 2.676 addetti).

Tags: ArtigianatoCassa integrazioneCDENEWSLiguria
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video