Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli operatori turistici dell’Umbria necessitano di azioni importanti. Adesso! Matteo Fortunati, il presidente di Assoturismo, spinge gli enti locali per decisioni necessarie.

di Marcello Guerrieri
24/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ripartenza non è per tutti eguale: non c’è al momento una prospettiva per il settore dell’intrattenimento, cultura-spettacolo, extra alberghiero, turismo organizzato e agenzie di viaggi in tutt’Italia ma in Umbria in particolare. “Attività strutturate con una rete qualificata che anche nella nostra realtà regionale ha la sua importante consistenza”. E lo spiega con grande forza Matteo Fortunati, il presidente regionale di Assoturismo Confesercenti Umbria: “Non sono stati previsi aiuti per questa categoria e men che meno per le agenzie di viaggio. Non si possono abbandonare migliaia di attività, prevalentemente piccole che operano in questo settore specifico. A volte si dimentica che quello che è regolato per un albergo può essere inutile o non valido per un agriturismo o un B&B. Noi ci facciamo ampiamente carico di tutte le loro problematiche e invitiamo la Regione Umbria ad agire opportunamente, in modo che l’incertezza e le difficoltà economiche non affliggano ulteriormente questi settori. Non dimentichiamo, aggiunge il presidente che il turismo nonché tutte le attività di bar, ristoranti, bistrot, ecc, insieme al commercio vivono una crisi epocale, incredibile è che rappresentano il 16% del pil Umbro.
E qui la richiesta: “Non c’è più tempo. Si rischia di non far riaprire tantissime attività senza dimenticare le società di autobus, noleggiatori, guide turistiche, centri termali, artisti, cantanti, orchestre e compagnie teatrali che hanno migliaia di dipendenti allo sbando”.
Ora è veramente il tempo di agire! ” Non sono più accettabili le dimenticanze, i ritardi, la cassa integrazione: servono risorse e subito e possibilmente a fondo perduto o con restituzioni spalmate in 10 anni Per ottenere i famosi 25mila euro serve una trattativa inaccettabile tra l’imprenditore e le banche”.
Questi ritardi rischiano tra l’altro di incrementare la piaga dell’usura, fenomeno del quale le informazioni che pervengono alle autorità fanno registrare un aumento altissimo. “La possiamo fermare – conclude Matteo Fortunati – solo agendo con rapidità e con chiarezza di intenti. Mettiamo quindi questi imprenditori nelle possibilità di riaprire le loro attività”.

Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video