Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Strage di Capaci, Tesei: “La lotta alla mafia non è finita con la morte di Falcone” La presidente della Regione Umbria nel giorno della commemorazione dell'attentato che uccise il magistrato Giovanni Falcone

di Alessandro Pignatelli
23/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quanto accaduto 28 anni fa a Capaci è stato il tentativo di voler mettere a tacere un uomo che aveva dedicato la propria vita a combattere la mafia, il tentativo di voler sotterrare il suo messaggio di giustizia e legalità”. La presidente Donatella Tesei ricorda l’anniversario della strage di Capaci che causò la morte di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e della scorta: “Ma proprio da quelle macerie si è sollevato ancora più forte il valore degli insegnamenti di Giovanni Falcone, arrivando forte e distinto a tutti noi. Ricordare quanto è accaduto permette di ridare ancora una volta voce a Falcone ed a coloro che hanno sfidato la mafia, la loro lotta non è certo finita con la loro morte”.

“È per questo che oggi non è una semplice commemorazione, ma è occasione per trovare nuova linfa per opporci con forza e determinazione alla illegalità, per agire quotidianamente in maniera retta. Non dobbiamo rendere vano il sacrificio di chi, pur sapendo i rischi che correva, ha continuato nella sua missione a testa alta. Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nel tutelare, indirizzare, controllare e perseguire i loro valori”.

“E ognuno, cittadini e giovani che si affacciano al mondo – sottolinea la presidente -, devono avere la capacità di non cercare strade parallele, di non farsi illudere da apparenti scorciatoie, ma di proseguire lungo la strada maestra della legalità”.

“La vita di Falcone – conclude la presidente Tesei – rappresenta un esempio che gli uomini e le donne delle istituzioni devono sempre avere a mente. Oggi dobbiamo ringraziare i tanti magistrati forze dell’ordine e istituzioni che ogni giorno tengono alti gli ideali e i valori di Falcone”.

Tags: CDENEWSDonatella TeseiGiovanni FalconeStrage di CapaciUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza