Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Filippi (presidente Coldiretti Toscana): “L’olio per ora si è salvato dal coronavirus” "La Tunisia ha approfittato dell'opportunità che le è stata offerta per prendersi l'incarico dirigenziale presso il Coi"

di Alessandro Pignatelli
22/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Italia paga la politica degli ultimi anni. Non c’è stata compattezza e neanche chiarezza per creare un’azione politica forte. La Tunisia ha approfittato dell’opportunità che le è stata offerta. La Spagna, che inizialmente ha lavorato pro Tunisia credo che alla lunga pagherà questa scelta, che le si ritorcerà contro”. Questo il pensiero di Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio di tutela dell’olio Igp toscano e consigliere nazionale di Unaprol, a proposito della spartizione degli incarichi dirigenziali, tra Spagna e Tunisia, nel Coi (Consiglio Oleicolo Internazionale), a scapito dell’Italia. In questa partita, però, “la Toscana non ha partecipato. Non ci sono stati grandi riflessi. È stata vissuta in modo molto lontano”.

E’ la penisola nel suo complesso che ha bisogno di essere coesa per farsi sentire a livello europeo e mondiale: “L’Italia deve recuperare una posizione all’altezza della sua tradizione”. Per potersi di nuovo conquistare un posto al vertice del Coi, cosa che dal 1960 – anno della fondazione – era sempre accaduto finché alla presidenza c’è stato l’umbro Fausto Luchetti.

L’olio, nella regione, un po’ come in tutta Italia non ha vissuto una stagione quantitativamente esplosiva: “La stagione 2019/2020 è stata contenuta dal punto di vista quantitativo, è vero, ma il prodotto è stato buono, soprattutto all’inizio. Non è stato un anno di carica, questo si può dire. La richiesta del mercato è partita in modo molto interessante, poi è arrivato il coronavirus a bloccare tutto. Ha tenuto la grande distribuzione, è risultata bloccata invece la ristorazione di qualità, così come il settore Horeca: i due comparti migliori qualitativamente per l’olio”.

Il covid-19 ha impattato negativamente, dunque, anche sull’olio. Ma poco: “Fortunatamente il grosso della produzione e della commercializzazione era passato. Ora la domanda è: come ripartiranno i mercati? Come sarà la ripartenza dei consumi di alto livello, delle esportazioni?”. Potrebbe esserci, in aggiunta, il problema del reperimento della manodopera per la raccolta della prossima stagione? “Diciamo che siamo ancora lontani da quel periodo, il tempo per rimediare c’è. Da quello che so, nel frattempo, non ci sono stati grossi problemi per la potatura e la cura delle piante”.

Bisogna dunque attendere l’inizio della raccolta per capire se l’impatto del coronavirus potrà essere forte sulla stagione 2020/2021. Molto dipenderà dalla regressione o meno del contagio. In Toscana, al momento, la situazione è tranquilla. L’olio è stato di qualità, seppure non abbondante.

Tags: CDEINTERVIEWFabrizio FilippiToscanaUnaprol Toscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza