Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Post-emergenza: ripensare all’assistenza agli anziani Si è insediato un think thank con la presenza del Presidente della Regione per poter pensare a come migliorare e umanizzare i servizi agli anziani

di Giulia Spalletta
20/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Si è insediato alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e dell’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato il think tank per ripensare l’assistenza agli anziani e per stringere un nuovo patto generazionale.

Al video incontro hanno partecipato esponenti del mondo scientifico, della sanità, religioso e della comunicazione e tra loro Gianni Letta, Massimiliano Fuksas (architetto), Mirta Michilli  (direttore generale Fondazione Mondo Digitale), Roberto Bernabei (presidente Italia Longeva), Francesco Vaia (direttore sanitario INMI Spallanzani Roma), Suor Alessandra Smerilli (economista teoria economica e relazioni interpersonali), Antonio Polito (giornalista), Leonardo Palombi (direttore dipartimento di biomedicina e prevenzione Università Tor Vergata di Roma), Marinella D’Innocenzo  (direttore generale Asl Rieti), Linda Laura Sabatini (sociologa esperta di politiche per la Famiglia), Flori Degrassi (direttore generale Asl Roma 2), Marco Magheri (responsabile area comunicazione Campus Bio-medico Roma), Marina Davoli (direttore dipartimento di epidemiologia SSR Regione Lazio), Valentino Mantini (esperto servizi alla persona in ambito socio-sanitario).

“Un primo passo fondamentale – ha spiegato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – per rivedere l’assistenza agli anziani. L’obiettivo è quello di migliorare e umanizzare i servizi a una categoria fragile, che abbiamo il dovere di difendere garantendo una rete territoriale più efficace e più vicina alle loro esigenze”.

“Siamo all’inizio di un lavoro importante ed è l’apertura di una discussione che sarà sicuramente più ampia e coinvolgerà tutti i soggetti interessati alla tematica”, ha commentato al termine dell’incontro l’Assessore D’Amato.

Tags: assistenza anzianiCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video