Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parma: capitale della cultura anche nel 2021 Il sindaco Federico Pizzarotti: "Il prossimo anno torneremo ancora più forti. La cultura continuerà a battere il tempo e a essere metronomo della nostra crescita"

di Alessandro Pignatelli
20/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parma sarà capitale della cultura anche nel 2021. Dopo le notizie dei giorni scorsi relative al bis, è arrivata la conferma con il Decreto Rilancio del Governo. La città e la regione Emilia Romagna, sostenute dalle altre aspiranti capitali, avevano presentato domanda all’esecutivo. Le attività si erano infatti fermate a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus.

Il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, esprime soddisfazione: “E’ una decisione giusta e lungimirante. C’è un grande lavoro dietro per organizzare l’anno della cultura ed essere all’altezza delle aspettative del Paese, mostrando tutto il potenziale di Parma. Nel 2021 torneremo ancora più forti. La cultura continuerà a battere il tempo e a essere metronomo della nostra crescita”.

L’assessore comunale alla Cultura, Michele Guerra, aggiunge: “Il prolungamento di Parma 2020 al 2021 rappresenta una sfida culturale e gestionale. Il tema del Tempo, oggi sospeso, recluso, iperconnesso, rimane il filo rosso di un programma che sarà in grado di parlare anche al passaggio storico che stiamo vivendo”. E ancora: “Mi chiedo spesso come sarebbe stata la città in questo maggio che era già sold out. Ma ci è toccata un’altra sfida e cercheremo di giocarla al meglio, facendo ancora più squadra di prima”.

Oltre a Parma, tutto il territorio trarrà beneficio dagli eventi che si svolgeranno l’anno prossimo. Il sodalizio con Piacenza e Reggio Emilia, che ha dato vita a Emilia2020, sta qui a dimostrarlo. In particolare turismo e cultura ne beneficeranno, due settori pesantemente colpiti dalla pandemia mondiale. Il ministro per la Cultura Dario Franceschini parla di “scelta doverosa”, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, dice: “Era un impegno che avevamo preso insieme alle istituzioni del territorio, per una città e una terra splendida. Una grande opportunità per Parma e per tutta l’Emilia-Romagna. Grazie al Governo e al ministro Franceschini per questa importante conferma”.

Tags: Capitale della culturaCDEARTICLEEmilia RomagnaParma
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video