Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostre in Liguria: la cultura riparte con il Palazzo Ducale e la mostra di Bansky Dopo 11 settimane di lockdown la cultura ligure riparte con la riapertura del Palazzo Ducale e la mostra di Bansky

di Giulia Spalletta
20/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La cultura ligure riparte con Palazzo Ducale e con la mostra di Bansky che riapre, dopo 11 settimane di lockdown, fino a domenica ed è il segno che si può ritornare a vedere le mostre anche se con accorgimenti imposti dalle nuove regole: regole che, grazie ai protocolli approvati dalla Regioni e applicati da Regione Liguria con la sua ultima ordinanza, sono chiare e semplici per i musei e per tutti i luoghi della cultura. Dopo il Ducale, in base alle loro tempistiche, apriranno anche gli altri. Il ducale oggi dà il via con un grande segnale di slancio, subito colto dai visitatori, al massimo della capienza già all’apertura.

Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo visitando questa mattina per la seconda volta, in occasione della ripartenza dopo la quarantena, la mostra del grande street artist Bansky in corso al Munizioniere del Ducale fino a domenica.

“Oggi si inaugura un nuovo modo di vedere le mostre, alla presenza di un numero ridotto di spettatori – continua l’assessore Cavo – a dimostrazione di come le regole e le necessità imposte si possono trasformare in opportunità, offrendo una visione piena, più profonda e concentrata delle opere. Dopo tante visioni virtuali e a distanza c’è tanta voglia di cultura. E non dobbiamo dimenticarci che oltre al piacere di viverla attorno a questo mondo che deve ripartire ruotano posti di lavoro diretti e indiretti e una parte importante della nostra economia. Non dobbiamo dimenticarci neppure che la cultura non si è tirata indietro in questo periodo di difficoltà  e c’è sempre stata: dalle produzioni virtuali di tanti nostri attori ai grandi momenti di condivisione come il concerto in cattedrale il giorno di Pasqua o quello del 25 Aprile al Carlo Felice”.

Tags: CDENEWSCulturaLiguria
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video