In Lombardia produzione in calo del -45% dall’inizio dell’emergenza

calo produzione

L’emergenza Coronavirus ha portato ad una crisi economica senza precedenti nel nostro Paese. Solo nel primo trimestre del 2020 il PIL italiano ha registrato un -4,7 %; la produzione industriale ha avuto un crollo record del -29,3 % e l’export un calo del -13,5%.

Ad averne subito maggiormente le conseguenze, oltre che a livello sanitario, è stata la Lombardia. L’economia lombarda ha infatti subito un drastico calo. A tre mesi dallo scoppio dell’epidemia a Codogno, sul giornale “Genio & Impresa” è stato pubblicato un report fatto dal Centro Studi Assolombarda. L’analisi segna un calo della produzione a marzo del -35% rispetto all’anno precedente e ad aprile del -45%. Per comprendere l’andamento delle attività produttiva, lo studio si è concentrato sul consumo dell’energia elettrica: in Lombardia una domanda così bassa di energia elettrica non si vedeva dagli anni ’90 (marzo -16% e aprile -20%).

In questi due mesi si è anche registrato un calo del traffico merci nell’aeroporto di Malpensa; Anche con riferimento agli spostamenti delle persone, sia sulle tangenziali milanesi sia in città, la riduzione a marzo e aprile è molto significativa: gli indicatori convergano verso un -70% circa a marzo, e un -75-85% ad aprile.

Nonostante permanga una situazione negativa, con l’inizio della fase 2, coincidente con le graduali riaperture dal 4 maggio, nel Paese il trend di domanda dell’energia elettrica ha avuto una flessione del -12% ( rispetto al -22% coincidente con il periodo del lockdown). Anche sugli spostamenti si è rilevata una leggera flessione.

In questo periodo di piena fase 2/post-emergenza è necessario puntare l’attenzione sull’entità e la velocità della domanda, sia nel nostro Paese che all’estero.

 

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie