Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Lombardia produzione in calo del -45% dall’inizio dell’emergenza Secondo uno studio di Centro Studi Assolombarda la profondità del rallentamento dell’attività economica lombarda ad aprile si legge nei consumi energetici, nel trafficolo dei veicoli e negli spostamenti

di Giulia Spalletta
20/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza Coronavirus ha portato ad una crisi economica senza precedenti nel nostro Paese. Solo nel primo trimestre del 2020 il PIL italiano ha registrato un -4,7 %; la produzione industriale ha avuto un crollo record del -29,3 % e l’export un calo del -13,5%.

Ad averne subito maggiormente le conseguenze, oltre che a livello sanitario, è stata la Lombardia. L’economia lombarda ha infatti subito un drastico calo. A tre mesi dallo scoppio dell’epidemia a Codogno, sul giornale “Genio & Impresa” è stato pubblicato un report fatto dal Centro Studi Assolombarda. L’analisi segna un calo della produzione a marzo del -35% rispetto all’anno precedente e ad aprile del -45%. Per comprendere l’andamento delle attività produttiva, lo studio si è concentrato sul consumo dell’energia elettrica: in Lombardia una domanda così bassa di energia elettrica non si vedeva dagli anni ’90 (marzo -16% e aprile -20%).

In questi due mesi si è anche registrato un calo del traffico merci nell’aeroporto di Malpensa; Anche con riferimento agli spostamenti delle persone, sia sulle tangenziali milanesi sia in città, la riduzione a marzo e aprile è molto significativa: gli indicatori convergano verso un -70% circa a marzo, e un -75-85% ad aprile.

Nonostante permanga una situazione negativa, con l’inizio della fase 2, coincidente con le graduali riaperture dal 4 maggio, nel Paese il trend di domanda dell’energia elettrica ha avuto una flessione del -12% ( rispetto al -22% coincidente con il periodo del lockdown). Anche sugli spostamenti si è rilevata una leggera flessione.

In questo periodo di piena fase 2/post-emergenza è necessario puntare l’attenzione sull’entità e la velocità della domanda, sia nel nostro Paese che all’estero.

 

Tags: CDEARTICLEconsumiFase 2Lombardia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza