Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fase 2: le sfide della sanità nel Lazio Nel corso dell'incontro tra il Presidente della Regione e l'assessore alla sanità si è discusso dell'impegno sanitario della Regione per i prossimi mesi

di Giulia Spalletta
20/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi il presidente, Nicola Zingaretti, ha illustrato insieme all’assessore alla sanità Alessio D’Amato e al direttore scientifico dell’Istituto Spallanzani, Giuseppe Ippolito i dati relativi ai test sierologici effettuati nel territorio.

Su una attività che riguarderà circa 300mila soggetti, ad oggi sono stati eseguiti 19.414 test sierologici: tra questi la presenza di anticorpi Igg è stata rilevata in 422 test. Una percentuale del 2,17 %, ed era quello che attendevamo, un’incidenza intorno al 3%. Sottoposti a tampone, 9 di questi test sono risultati positivi e quindi identificati come asintomatici.

Nel corso dell’incontro è stato tracciato anche l’impegno per i prossimi mesi: rafforzamento dell’offerta sanitaria; più assistenza e cure nel territorio; modernizzazione e umanizzazione delle strutture; utilizzo delle nuove tecnologie e investimenti sul personale.

“Abbiamo dati positivi sulla curva epidemica e sono importanti ma va tenuta altissima l’attenzione sia sulle regole sociali che sulle indicazioni sanitarie. Dico grazie ai cittadini del Lazio perché i risultati che stiamo ottenendo sono anche frutto di un comportamento responsabile dei cittadini che ora bisogna continuare ad avere. Ora inizia la fase più difficile, a ora c’è un bassissimo tasso di letalità e un’alta ospedalizzazione oltre a un bassissimo ingresso del virus nel personale sanitario. È un patrimonio a oggi non figlio del caso ma di scelte fatte in politica sanitaria e comportamenti coerenti”- così il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: faccio un appello: in quanto emerge dai dati che i nuovi cluster pericolosi stanno all’interno delle case e nei rapporti con gli amici. Invito tutti a non abbassare le difese in casa e negli incontri con
gli amici”.

“L’emergenza Covid-19 ci ha portato ad un potenziamento e ad una velocizzazione della sanità digitale che dovrà essere un elemento importante sia per l’applicazione ‘DoctorCovid’, a cui oggi ha aderito l’80% dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, ma soprattutto l’implementazione della televisita e del telemonitoraggio a domicilio. Noi chiederemo che la
televisita entri nel Lea”- lo ha detto l’assessore alla Sanità e Integrazione Socio Sanitaria, Alessio D’Amato.

“Il test sierologico non è patente di immunità. Significa verificare se si è avuto un contatto con il
virus e permetterne il tracciamento – lo ha detto il direttore scientifico dell’Istituto Spallanzani di Roma, Giuseppe Ippolito, che ha aggiunto: nei test sierologici fin qui effettuati sono risultati 9
positivi al tampone, significa il 2,2 per cento-ha spiegato- il sistema ha permesso quindi l’identificazione di persone che sono positive: voi direte che è una cifra piccola,
ma rapportata su 5 milioni di abitanti del Lazio contribuisce al sistema di tracciabilità del virus”

Tags: CDENEWSFase 2LazioSanità
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video