Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Camera di Commercio di Perugia si è mossa: “Operativo il “Bando Liquidità Interessi 2020”. Il plafond è di un milione di euro da assegnare a fondo perduto.

di Marcello Guerrieri
18/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“Riparti Perugia”: eccolo lo slogan che la Camera di Commercio ha scelto per dare il proprio sostegno alla ripresa. La dotazione complessiva del Bando di Liquidità Interessi è pari a 1 milione di euro e sarà disponibile per la copertura degli interessi, appunto, dovuti dalle imprese sui finanziamenti  della durata di 6 anni, importo massimo di € 25.000,00,  previsti dal Decreto Liquidità del Governo. Le micro,  piccole e medie impresa della provincia di Perugia potranno ottenere un contributo massimo di euro 1.500,00  a fondo perduto.
Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia: “Arriva uno degli interventi di “Riparti Perugia!”,  il piano straordinario della Camera di Commercio di Perugia per fronteggiare lo stato di crisi causata dall’emergenza Covid. Il nostro “Bando Liquidità Interessi 2020”,  intende venire incontro alle priorità indicate  dalle imprese: è una misura snella,  facile da interpretare e gestire, concreta nella sua proposta di un contributo immediato e a fondo perduto”.
Le domande per partecipare al Bando potranno essere inviate dalle  ore 09.00  del  22 maggio 2020 e  fino al 30 giugno 2020.
All’interno del Piano di intervento “Riparti Perugia!”, lanciato dalla  Camera di Commercio di Perugia per contrastare le difficoltà finanziarie prodotte dalla diffusione dell’epidemia da Covid-19, la Giunta della Camera di Commercio ha approvato e reso operativo il “Bando Liquidità Interessi 2020”.
L’intervento è indirizzato alle imprese che abbiano subito pregiudizi al proprio assetto organizzativo ed economico-finanziario a seguito delle restrizioni alla circolazione e all’esercizio delle attività produttive,  adottate per il superamento dell’emergenza COVID -19.
Il “Bando Liquidità Interessi 2020” ha una dotazione di 1 milione di euro, da assegnare a fondo perduto e ogni singola micro, piccola e media impresa della provincia di Perugia, che entrerà utilmente in graduatoria potrà ottenere un contributo massimo di 1.500,00 euro,  a fondo perduto.
Le somme erogate dal “Bando Liquidità Interessi 2020” sono indirizzate alla copertura degli interessi dovuti dalle imprese su finanziamenti della durata massima di 6 anni con un importo massimo di € 25.000,00, previsti dal Decreto Liquidità del Governo.
Le domande per partecipare al Bando potranno essere inviate dalle  ore 09.00  del  22 maggio 2020 e  fino al 30 giugno 2020. Quali sono le imprese ammesse al contributo camerale previsto dal Bando Liquidità Interessi 2020? Risponde il Segretario Generale della Camera di Commercio di Perugia Mario Pera. “Innanzitutto devono essere micro, piccole e medie imprese ai sensi del Regolamento UE n° 651/20141 e che rispondano ad alcune specifiche caratteristiche: sede legale o unità locale iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Perugia; in regola con il pagamento del diritto annuale; non sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti; non siano fornitori servizi a favore della Camera di Commercio di Perugia, nell’esercizio 2020; abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci in regola con le normative antimafia;
siano in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva;  siano in regola con la disciplina antiriciclaggio e antiterrorismo. E altre condizioni come specificato nel testo del Bando, che può essere rintracciato nel nostro sito istituzionale www.pg.camcom.gov.it”.
I contributi, saranno assegnati in base all’entità della perdita di fatturato derivata alle imprese richiedenti dall’insorgenza dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e dai conseguenti provvedimenti restrittivi adottati per il contenimento del contagio. “A tale scopo – precisa il Segretario Pera – le imprese richiedenti dichiareranno, in autocertificazione, l’importo del fatturato maturato al 30.04.2019 e di quello maturato al 30.04.2020 in modo da consentire il calcolo della percentuale di perdita”.
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza