Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emiliano Sapora: “La distribuzione automatica sarà il futuro” Il titolare della Progetto Distributori Automatici: “Stiamo investendo molto ma non so se gli altri settori potranno avere nuovo slancio”

di Redazione
18/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Emiliano Sapora è titolare della Progetto Distributori Automatici, impegnata nel settore del vending H24: diverse le sue macchine sia a Terni che nel resto del Paese. Per lui la ripartenza è già cominciata lo scorso 4 maggio. Facciamo quindi il punto della situazione.

Ritiene che le misure di contenimento che sono state prese sono state giuste?

“Secondo me la fase dell’emergenza sanitaria è stata gestita bene. È stato fatto quello che era necessario. Nella seconda parte è mancato il coordinamento di tutti gli enti locali, comuni, Stato, Regione”.

Che cosa non ha funzionato?

“Per esempio, gli aiuti ai meno abbienti e la cassa integrazione tardano ad arrivare. Siamo entrati in un vortice che non so dove ci porterà a livello economico”.

Come vede il futuro?

“Il nostro settore, quello della distribuzione automatica h24, si posiziona nell’ambito dello street food. A marzo ed aprile abbiamo risentito molto di questa crisi ma abbiamo lavorato. Sarà per noi una buona ripartenza, perché chi voleva investire in questo ambito ora è ancora più motivato. Però se guardo fuori dal mio settore le cose non credo andranno così bene: gran parte degli altri non so chi e come ce la faranno. Attorno a me non vedo cose belle”.

Ci sono progetti in ballo?

“Stiamo investendo in risorse, pubblicità e macchinari, abbiamo un progetto che farà di questo tipo di distribuzione un servizio itinerante, un progetto innovativo che abbiamo ripreso da quando ci hanno dato modo di ripartire”.

Qual è la speranza?

“Abbiamo applicato alla distribuzione automatica classica il concetto di qualità e pulizia ed oggi questo è un settore in crescita, anche se in Italia ci manca la cultura, se pensiamo che in Giappone, nelle macchine mettono persino il pesce. Credo che questo diventerà un settore chiave nel futuro: toglierà lavoro a qualcuno ma sistemerà altri, per esempio chi carica, chi pulisce, chi ripara i mezzi”.

Che ne pensa della ripartenza del Calcio?

“Il Calcio è una azienda, muove molti soldi a livello nazionale, finanzia anche gli altri Sport. Dietro al Calcio ci sono anche tante persone che lavorano con stipendi semplici. Direi che servirebbe un po’ più di coraggio e, con tutte le accortezze del caso, è necessario che il Calcio riparta. Con un po’ di tranquillità, la prudenza e facendo le cose per bene, secondo me può ripartire anche in tempi brevi, ma è fondamentale che comunque ricominci. Naturalmente, per adesso, le porte dovranno essere per forza chiuse. Ma intanto è bene dare un segnale e farlo ripartire”.

Tags: SiriparteUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza