Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agenda urbana: dalla Regione 37 milioni per Ragusa e Modica Per i progetti di investimento e sviluppo di Ragusa e Modica sono stati rilasciati dalla Regione 37 milioni di euro, grazie allo strumento Agenda Urbana

di Giulia Spalletta
16/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla Regione Siciliana in arrivo oltre 37 milioni di euro per progetti di investimento e sviluppo a Ragusa e Modica. Lo strumento utilizzato è l’Agenda urbana, che interessa i Poli metropolitani dell’Isola e le aggregazioni di Comuni che superano i centomila abitanti. Finanziamenti europei che la Regione porta nei territori con le nove Autorità urbane previste dal Po Fesr Sicilia 2014-2020.
Dopo quelle di Palermo-Bagheria e della Sicilia Occidentale, anche l’Autorità Urbana di Ragusa e Modica ha già pubblicato tutti i bandi per realizzare gli interventi previsti. La Regione sostiene la competitività delle piccole e medie imprese (Asse 3) con 3,6 milioni di euro che saranno destinati al miglioramento e allo sviluppo di prodotti e servizi nel comparto turistico e della promozione territoriale. Grande attenzione per il tema dell’ambiente, con una parte consistente di  risorse allo sviluppo sostenibile (Asse 4). Con 24 milioni di euro saranno finanziate, infatti, misure rivolte alla riduzione dei consumi energetici per l’illuminazione cittadina e degli edifici pubblici, spazio anche alla realizzazione di pensiline smart nelle fermate degli autobus, infrastrutture a basso impatto ambientale e piste ciclabili.
Sostegno regionale anche per la cultura e il turismo (Asse 6). Tre milioni di euro finanzieranno interventi di tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di rilevanza strategica. Ampio spazio all’Inclusione sociale (Asse 9), alla quale sono destinati 6,7 milioni di euro. Le risorse sosterranno sia la realizzazione o il recupero di strutture per servizi rivolti alla prima infanzia, ai minori e agli anziani,  sia il recupero di alloggi per servizi abitativi di soggetti economicamente deboli.
“Con l’Agenda urbana – commenta il presidente della Regione Nello Musumeci – abbiamo canalizzato sul territorio siciliano importanti risorse che abbiamo voluto indirizzare alla modernizzazione degli enti e allo sviluppo di  servizi essenziali per le comunità locali.  La tutela e la valorizzazione delle bellezze naturali e artistiche e la salvaguardia dell’ambiente sono state al centro della programmazione degli interventi che, affiancati da una serie di iniziative rivolte alla solidarietà sociale, saranno una leva importante per far decollare ampie aree dell’Isola”.

Dalla Regione Siciliana in arrivo oltre 37 milioni di euro per progetti di investimento e sviluppo a Ragusa e Modica. Lo strumento utilizzato è l’Agenda urbana, che interessa i Poli metropolitani dell’Isola e le aggregazioni di Comuni che superano i centomila abitanti. Finanziamenti europei che la Regione porta nei territori con le nove Autorità urbane previste dal Po Fesr Sicilia 2014-2020.

Dopo quelle di Palermo-Bagheria e della Sicilia Occidentale, anche l’Autorità Urbana di Ragusa e Modica ha già pubblicato tutti i bandi per realizzare gli interventi previsti. La Regione sostiene la competitività delle piccole e medie imprese (Asse 3) con 3,6 milioni di euro che saranno destinati al miglioramento e allo sviluppo di prodotti e servizi nel comparto turistico e della promozione territoriale. Grande attenzione per il tema dell’ambiente, con una parte consistente di  risorse allo sviluppo sostenibile (Asse 4). Con 24 milioni di euro saranno finanziate, infatti, misure rivolte alla riduzione dei consumi energetici per l’illuminazione cittadina e degli edifici pubblici, spazio anche alla realizzazione di pensiline smart nelle fermate degli autobus, infrastrutture a basso impatto ambientale e piste ciclabili.
Sostegno regionale anche per la cultura e il turismo (Asse 6). Tre milioni di euro finanzieranno interventi di tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di rilevanza strategica. Ampio spazio all’Inclusione sociale (Asse 9), alla quale sono destinati 6,7 milioni di euro. Le risorse sosterranno sia la realizzazione o il recupero di strutture per servizi rivolti alla prima infanzia, ai minori e agli anziani,  sia il recupero di alloggi per servizi abitativi di soggetti economicamente deboli.
“Con l’Agenda urbana – commenta il presidente della Regione Nello Musumeci – abbiamo canalizzato sul territorio siciliano importanti risorse che abbiamo voluto indirizzare alla modernizzazione degli enti e allo sviluppo di  servizi essenziali per le comunità locali.  La tutela e la valorizzazione delle bellezze naturali e artistiche e la salvaguardia dell’ambiente sono state al centro della programmazione degli interventi che, affiancati da una serie di iniziative rivolte alla solidarietà sociale, saranno una leva importante per far decollare ampie aree dell’Isola”.
Tags: CDENEWSSiciliaterritorio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza