Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Affitti, 45 milioni per il sostegno alle famiglie Continua l’impegno della Regione Campania a favore delle famiglie per il superamento della crisi causata dall’emergenza sanitaria

di Giulia Spalletta
16/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con il Piano Socio-Economico della Regione Campania, continua l’impegno della Regione Campania a favore delle famiglie per il superamento della crisi causata dall’emergenza sanitaria.

Nell’ambito delle misure predisposte dal Piano sociale e d economico, voluto dal Presidente Vincenzo De Luca, trova attuazione il capitolo dedicato alla Casa, finanziato con 45 milioni. Nei giorni scorsi sono scaduti i termini per la presentazione delle istanze per ottenere un contributo per il sostegno all’affitto.

Il primo Bando, relativo all’annualità 2019, ha registrato 65.254 domande. Lunedì prossimo sarà pubblicata la graduatoria provvisoria che, dopo i 15 giorni riservati alla presentazione di eventuali opposizioni, diventerà definitiva consentendo ai Comuni, cui nel frattempo la Regione trasferirà i fondi, di liquidare il contributo ai beneficiari. Si tratta di oltre 13 milioni ai quali si aggiungono altri circa 12, relativi all’annualità 2020, per i quali è già stata data l’autorizzazione per assegnarli attraverso lo scorrimento della graduatoria in corso.

Al secondo Bando, finalizzato ad intercettare le situazioni di criticità emerse nei mesi scorsi, sono pervenute 46.417 istanze, provenienti da 475 comuni della Campania. In base al numero delle domande pervenute, la Regione ha ripartito il Fondo di 6,5 milioni e, sempre nei prossimi giorni, trasferirà ai Comuni le risorse assegnate. Avendo stabilito di procedere ai controlli sulle autodichiarazioni presentate dai cittadini anche successivamente, l’erogazione da parte dei Comuni potrà essere, in questo caso, ancora più rapida.

La Regione confida, inoltre, di poter a breve integrare con altri circa 14 milioni il fondo di cui al primo Bando, per mezzo del finanziamento aggiuntivo previsto dall’articolo 32 del Decreto Rilancio, approvato ieri in Consiglio dei Ministri.

Infine, è in corso la predisposizione delle misure relative al Fondo di solidarietà per gli inquilini di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, per il sostegno all’affitto dei locali commerciali del patrimonio ERP, per i contributi ai mutui prima casa, per un valore complessivo di altri 14 milioni.

“E’ davvero uno sforzo senza precedenti – ha commentato l’Assessore regionale al Governo del Territorio, Bruno Discepolo – quello messo in campo dalla Regione Campania per venire incontro alle esigenze dei cittadini colpiti duramente dalla crisi economica causata dalla epidemia e che vede nel problema del pagamento dell’affitto una delle emergenze maggiori. Ci siamo mossi con l’intento di utilizzare tutte le risorse disponibili a tal fine, sia di quelle messe a disposizione dallo Stato che quelle recuperate dal Bilancio regionale, operando all’insegna di due principi inderogabili: semplificare tutte le procedure, velocizzare i tempi per corrispondere tempestivamente alle richieste dei cittadini della Campania”.​

Tags: affittiCampaniaCDENEWS
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video