Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: turismo rurale e campagne volano per rilancio territorio E l'auspicio emerso dal Consiglio direttivo svoltosi online di Terranostra Umbria: "Stilato vademecum di comportamenti operativi"

di Alessandro Pignatelli
15/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Turismo rurale e ospitalità in campagna come volano per la ripresa del turismo in Umbria. E’ emerso dal consiglio direttivo online di Terranostra Umbria, associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti, che raggruppa gli agriturismi della rete di Campagna Amica.

Elena Tortoioli, presidente umbra di Terranostra, spiega: “Si è trattato di un confronto e di una condivisione di idee importante per fare il punto in vista della ripartenza, che porta con sè anche i timori degli imprenditori legati a modalità di adeguamento e costi di gestione e per i flussi turistici che naturalmente non torneranno ai livelli pre-crisi. Proprio per questo, tenuto conto delle peculiarità delle strutture agrituristiche, confidiamo che il rilancio del territorio possa passare dalla nostra capacità di offrire servizi che possono disporre e far usufruire di ampi spazi all’aperto, coniugando al contempo la consueta richiesta di natura ed ambiente, con le regole di distanziamento sociale”.

“Per vivere in tutta tranquillità la sosta e il soggiorno nelle aziende agrituristiche, in attesa delle linee guida regionali e dei protocolli Inail per l’accoglienza – riferisce Tortoioli – la nostra associazione ha stilato un vademecum di comportamenti operativi sia per i servizi di somministrazione pasti che per l’alloggio e per le attività culturali e ricreative didattiche. Al primo posto c’è proprio la valorizzazione e l’utilizzo degli ampi spazi all’aperto degli agriturismi in modo da garantire al meglio le misure di sicurezza con la massima distanza fra i tavoli”.

“Ma non basta – continua Tortoioli – il protocollo prevede diverse misure precauzionali: dall’uso di igienizzanti al mantenimento delle distanze fra gli ospiti e fra i lavoratori, dalla sanificazione delle camere a quella dei dispenser di acqua nelle aree comuni, dalla disinfezione di tavoli e sedie alla pulizia delle stoviglie a temperature mai inferiori ai 70 gradi, dall’organizzazione di momenti di didattica all’aperto per evitare assembramenti in luoghi chiusi, alla gestione dei pagamenti con servizi a distanza per ridurre al minimo qualsiasi contatto con il denaro fisico”.

“Gran parte del settore agricolo umbro si trova in difficoltà – ha ricordato Albano Agabiti, presidente regionale Coldiretti- con il comparto ricettivo rurale, che a causa del calo della domanda interna e del crollo del turismo internazionale sconta disdette del 95% e mancate prenotazioni del 90%. Una crisi che sta colpendo anche fattorie didattiche e somministrazione pasti con un calo del 100%. Per questo siamo impegnati – aggiunge Agabiti – nel proporre un piano di intervento con risorse economiche di sostegno e misure straordinarie, a cominciare dalla richiesta inviata a tutti i Comuni umbri per la revisione della Tari, oltre che per un piano condiviso di promozione per il rilancio”.

“Resta alta – sottolinea Mario Rossi, direttore Coldiretti Umbria – la preoccupazione per le attività delle nostre imprese che si trovano di fronte ad una stagione compromessa, con l’emergenza che ha causato innanzitutto una forte crisi di liquidità. Per questo continua senza sosta il nostro impegno per supportare gli operatori anche attraverso un’interlocuzione costante con istituzioni ed enti competenti. Ora con l’arrivo della bella stagione occorre sostenere più che mai il turismo in campagna, che può svolgere un ruolo centrale per le vacanze e quindi concorrere in maniera importante al rilancio di immagine ed economico dell’Umbria, perché contribuisce in modo determinante al turismo di prossimità anche con la riscoperta dei nostri piccoli borghi. Considerato poi che in Umbria un agriturismo su cinque si trova in montagna, ecco che una promozione integrata della nostra regione deve poter puntare con forza su questo segmento, che rischia, senza il dovuto sostegno, di “provocare” anche l’abbandono delle zone più marginali”.

Tags: CDEARTICLETerranostra UmbriaTurismo ruraleUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video