Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istituti culturali, al via due nuovi bandi della Regione Sono online due nuovi bandi rivolti agli Istituti Culturali iscritti all'Albo Regionale 2020 - 2022 che mettono in campo ulteriori 140 mila euro per il sostegno al funzionamento degli Istituti e 210 mila euro, per il finanziamento di iniziative culturali ed educative fruibili anche attraverso piattaforme digitali

di Giulia Spalletta
15/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come annunciato, dopo l’avviso pubblico da oltre 440 mila euro per il finanziamento di progetti finalizzati a lavori di recupero, ristrutturazione e acquisizione di beni e attrezzature, sono online sul sito www.regione.lazio.it/rl/bandi-cultura/ due nuovi bandi  rivolti agli Istituti Culturali iscritti all’Albo Regionale 2020 – 2022 che mettono in campo ulteriori 140 mila euro per il sostegno al funzionamento degli Istituti e 210 mila euro, per il finanziamento di iniziative culturali ed educative fruibili anche attraverso piattaforme digitali.

Per quanto riguarda il sostegno al funzionamento, l’intero contributo di 140 mila euro verrà così ripartito: il 60%, pari a 84 mila euro, sarà distribuito in egual misura tra tutti gli Istituti che, presentata idonea domanda, garantiscano un’apertura dei loro servizi culturali al pubblico per almeno 25 ore settimanali in ottemperanza alle misure emanate dal Governo e dalla Giunta regionale in termini di distanziamento sociale previste per i luoghi pubblici al fine di contrastare la diffusione del coronavirus; il 40%, pari a 56 mila euro, avrà carattere di premialità e verrà distribuito in egual misura agli Istituti Culturali che realizzeranno visite guidate virtuali e lezioni tematiche audio fruibili anche da remoto sulle loro sedi e i loro patrimoni culturali, che abbiano una durata di 10-15 minuti e siano visibili sulle maggiori piattaforme digitali.

Per la ripartizione dell’importo base di 84 mila euro, sono ammesse a finanziamento le spese di personale, quelle relative alla sede operativa, utenze ma anche spese di manutenzione delle attrezzature, dei siti web e per il collegamento a banche dati. Per l’ammissione al contributo della premialità volto a incentivare la divulgazione e la conoscenza dei patrimoni culturali degli Istituti anche in questo periodo di emergenza epidemiologica, sono ammissibili le spese sostenute per il personale impegnato nella realizzazione delle visite guidate, le spese tecniche per la realizzazione dell’audio/video e quelle relative alla comunicazione.

Per quanto riguarda il bando da 210 mila euro volto a finanziare le iniziative culturali ed educative degli Istituti regionali, saranno ammessi a contributo progetti di catalogazione informatica; informatizzazione di patrimoni di natura non libraria (audiovisivo, museale, archivistico, fotografico); digitalizzazione del patrimonio culturale; restauro del patrimonio librario, archivistico, museale, fotografico e audiovisivo; rilegatura del patrimonio librario; corsi di formazione, anche online; pubblicazioni di monografie e riviste; ricerche e borse di studio; sviluppo di progetti culturali fruibili anche attraverso piattaforme digitali (ad es. laboratori di attività di e-learning) così come iniziative didattiche e divulgative, convegni, seminari, mostre e rassegne fruibili anche via web. I progetti ammessi verranno finanziati per il 90% dell’importo totale per un massimo di contributo riconoscibile pari a 8 mila euro.

Le domande per entrambi i bandi dovranno essere inoltrate entro 60 giorni dalla pubblicazione degli Avvisi  e trasmesse via PEC all’indirizzo [email protected] e, per conoscenza, tramite email al seguente indirizzo, [email protected]

Tags: CDENEWSCulturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza