Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riparti Perugia!: la Camera di Commercio per le imprese Dotazione complessiva di 5 milioni e 400 mila euro, al suo interno misure straordinarie e di rapida fruibilità per 3 milioni e 400 mila euro

di Alessandro Pignatelli
13/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta della Camera di Commercio di Perugia ha approvato il Piano di intervento “Riparti Perugia!” rivolto al sistema delle imprese provinciali alle prese con una crisi senza precedenti.

La Camera di Commercio di Perugia, al pari delle altre istituzioni, è stata chiamata a mettere in atto iniziative che contribuiscano, nei limiti delle risorse a disposizione, a fronteggiare le enormi ripercussioni della crisi sul lavoro, gli investimenti, i consumi e, in definitiva, sull’economia reale e sul Pil.

Il piano di intervento “Riparti Perugia!” dispone di una dotazione complessiva di 5 milioni e 400 mila euro. Al suo interno individuato un pacchetto di misure straordinarie e di rapida fruibilità per 3 milioni e 400 mila euro, orientato sulla ripartenza dei settori produttivi colpiti dall’emergenza covid-19. Nel dettaglio: 1 milione e mezzo per il Sostegno al Credito – Liquidità, 700 mila euro per il Digitale – Competitività delle imprese, 1 milione e duecento mila per i comparti riconducibili al Turismo.

L’indirizzo comune, che ha inspirato gli amministratori della Camera di Commercio di Perugia, è stato di focalizzare gli interventi su obiettivi precisi ritenuti di vitale importanza: creazione di liquidità per le imprese, attraverso l’abbattimento del costo degli interessi pagati sui prestiti bancari; erogazione di contributi a fondo perduto per avviare o riprendere percorsi di innovazione; incentivi sul digitale, per implementare l’uso di piattaforme di e-commerce e per una più ampia adozione di una organizzazione aziendale smart working. E ancora, programmi di supporto all’Internazionalizzazione, Promozione del made in Umbria, interna e estera, per favorire la ripartenza del Turismo e dei consumi; Formazione e Conoscenza.

Tags: Camera di CommercioCDENEWSImpreseRiparti Perugia!Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza