Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo Marche: -65% di fatturato nel 2020 Cna Marche: "Chiediamo bonus turismo, contributi a fondo perduto per gli affitti, fondo specifico per la promozione delle Marche"

di Alessandro Pignatelli
12/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un valore aggiunto di 1,3 miliardi di euro, che contribuisce per il 3,5 per cento al Pil regionale. E’ il peso del turismo nella regione Marche. Un settore forte di oltre 9 mila esercizi ricettivi, tra alberghi, bar, ristoranti, agriturismi con 45 mila addetti. Ai quali vanno aggiunti 873 stabilimenti balneari con più di 3 mila addetti. Senza considerare l’indotto, che, soprattutto nella stagione estiva, vive di turismo: artigianato artistico e tradizionale, commercio, ecc.

Una perdita del fatturato del 65 per cento nel 2020. E’ quanto emerge da una indagine di Cna Marche tra le imprese turistiche della regione.

“Gli imprenditori marchigiani del turismo – sostiene Gabriele Di Ferdinando -sono preoccupati, perché temono che, le regole dei protocolli sanitari, comportino una riduzione dell’attività. A pensarla così è il 63,4 per cento degli imprenditori mentre il 34,1 per cento teme maggiori costi di gestione e la necessità di nuovi investimenti. Il 78 per cento è convinto di perdere molti clienti con le nuove regole”

Quasi tre mesi di lockdown. Le imprese turistiche e ricettive marchigiane escono da 80 giorni di chiusura. In questo periodo il 79,5 per cento ha sospeso l’attività mente il 19,2 per cento si è dovuto limitare alle consegne a domicilio.

Si riparte ma servono aiuti. Dal 18 maggio le strutture ricettive riaprono. A fine mese seguiranno gli stabilimenti balneari. Ma per resistere occorre il sostegno delle istituzioni. “Chiediamo – afferma Di Ferdinando – l’introduzione del bonus turismo, contributi a fondo perduto per gli affitti degli immobili e per compensare il crollo del fatturato, un piano straordinario per il rilancio del settore dotato di un fondo specifico per la promozione della destinazione Marche, estensione delle concessioni demaniali fino al 2033 in tutti i Comuni costieri per dare stabilità al segmento”.

Tags: CDENEWSCNA MarcheMarcheTURISMO
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza