Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roberto Fornasa, “Senza visione e strategia economica a lungo termine rischiamo seriamente in termini di competitività” Roberto Fornasa, esperto commercialista e titolare di uno studio a Bassano del Grappa “ ho cercato di prendermi cura dei miei clienti a 360 gradi e questo ha pagato, il lavoro non è mancato in questo periodo”

di Giulia Spalletta
12/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritiene le misure di contenimento pandemico adeguate? 

“Sono state inadeguate sia da un punto di vista operativo che governativo. Qui in Veneto abbiamo affrontato la situazione con tutt’altro approccio, quindi direi che ciò che è stato lasciato all’iniziativa territoriale è risultato più che soddisfacente, almeno da punto di vista sanitario mentre l’economico purtroppo dipende dallo Stato centrale”

Come vede il suo futuro?

“Cerco di guardare al futuro, occupandomi di economia ho una visione a medio lungo periodo, cercando di immaginare una ripartenza costruttiva a prescindere dalla politica e dagli assetti governativi futuri”

Quali timori? quali progetti?

“Senza una riforma socio-culturale prima, economica poi, rischiamo di essere sorpassati da altre economie che si approfitteranno della nostra inattività causata dal lockdown. Non vedo visione, strategia, penso che il nostro governo abbia l’unico obiettivo di affrontare l’immediato, direi che temo non siano in grado di guardare oltre il loro stesso naso. Per quanto mi riguarda in questo periodo ho sostenuto i miei clienti anche dal punto di vista non esclusivamente fiscale ed economico, quindi mi sono sforzato di rendere un servizio molto prezioso che ha generato un proficuo passaparola, pertanto paradossalmente il lavoro è aumentato. Per quanto possibile guardo oltre”

Cosa direbbe ai suoi colleghi del settore?

“Mi reputo una voce libera e fuori dal coro con un approccio coraggioso e chiaro, spero i miei colleghi comprendano che noi non siamo quelli che fanno il mero calcolo delle tasse da pagare, ma siamo dei veri e proprio consulenti delle imprese che offrono un servizio per la comunità, quindi occorre alzare la voce per far comprendere appieno la nostra funzione sociale”

La critica più forte che si sente di fare?

“Una volta che si identificano degli obiettivi occorre fissare date e rispettare le scadenze. E’ molto semplice, quindi direi assoluta mancanza di programmazione e progettualità. Vanno rivisti gli interventi in ottica di sistema e non di intervento immediato, bisogna trovare la cura, non il rimedio momentaneo per il malessere, e questo vale non solo per l’economia.

La speranza più luminosa?

“Affrontare i prossimi anni della mia vita con serenità permettendomi di lasciare ai miei figli un progetto da sviluppare.

Tags: CDENEWSVeneto
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video