Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Made in Italy: è necessario favorire la mobilità all’estero di imprenditori e tecnici La mobilità delle merci e degli impianti deve andare di pari passo con quella degli operatori: servono dunque patti per stabilire procolli internazionali per riavviare gradualmente le relazioni commerciali

di Giulia Spalletta
12/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza sanitaria e il lockdown che coinvolgono Paesi e sistemi economici internazionali mettono alla luce un’altra difficoltà per le imprese che vendono nei mercati esteri. Risulta molto complicato, infatti, inviare responsabili commerciali e tecnici per supportare i clienti e per fornire assistenza alla installazione e alla manutenzione dei prodotti.

In molti Paesi, Italia compresa, l’ingresso di una persona proveniente da un altro Stato è soggetto a quarantena. Un obbligo che rende impossibile mandare un tecnico all’estero che, anche per un intervento di un solo giorno, dovrebbe rispettare un isolamento di 14 giorni in entrata al momento dell’ingresso nel Paese estero e di altri 14 giorni al ritorno in Italia.

La movimentazione delle merci e degli impianti deve andare di pari passo con quella degli operatori. È in gioco un quarto del nostro prodotto interno lordo generato dalle esportazioni.

Grazie a una forte attività diplomatica da parte della Farnesina e delle nostre Ambasciate, servono patti per stabilire protocolli a livello internazionale mirati a ridurre l’isolamento e a riavviare gradualmente le relazioni commerciali. “Abbiamo la necessità di mandare i nostri imprenditori e i nostri tecnici all’estero e di poterli far rientrare in tempi accettabili. – dichiara il presidente nazionale della CNA, Daniele Vaccarino – La qualità del Made in Italy è data anche dalla capacità di progettare e costruire soluzioni su misura per i clienti e fornire l’assistenza qualificata e tempestiva. La nostra rete diplomatica ha grandi competenze e capacità. Chiediamo a questa con il supporto dell’intero Governo di adoperarsi per costruire ancora più intense relazioni tese a definire – conclude Vaccarino – una serie di accordi utili a favorire, anche in ottica di reciprocità, la ripresa della mobilità internazionale delle persone per affari”.

Tags: CDENEWSCoronavirusExportLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza