Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Distanziamento nei ristoranti: Fipe e Confcommercio Umbria contro il protocollo "Quattro metri tra un tavolo e l'altro è eccessivo. Significa che la maggior parte dei piccoli locali nei nostri borghi non ce la farà"

di Alessandro Pignatelli
12/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se la riapertura anticipata dei pubblici esercizi al 18 maggio, rispetto alla data inizialmente prevista del 1° giugno, era stata salutata come una piccola boccata di ossigeno, la misura di 4 metri quadrati che, secondo il Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione, dovrebbe essere lo spazio riservato
ad ogni cliente che va al ristorante, è letto come il colpo di grazia su un settore già in ginocchio.

“Adottare questa misura – sottolinea il presidente di Fipe Umbria Romano Cardinali – significherebbe ridurre talmente il numero di coperti da rendere del tutto inutile riaprire, e se anche si riaprisse in queste condizioni non si durerà molto. Condanniamo definitivamente a morte un settore, che in Umbria conta quasi 2.600 imprese, già oggi tra i più colpiti – l’Ufficio Studi Confcommercio prevede la chiusura a livello nazionale di 45.000 esercizi di ristorazione! – e che soffrirà comunque enormemente nella ripartenza, dovendo fare investimenti molto più consistenti e quindi costosi rispetto ad altri per i presidi di sicurezza. Un settore che tiene vive le nostre città e che dà lavoro a migliaia di persone”.

“Per questo ci appelliamo alle istituzioni regionali, ai parlamentari e a tutte le forze politiche – continua Cardinali – perché facciano pressione sul Governo affinché nelle linee guida che saranno rese pubbliche nei prossimi giorni questo parametro, suggerito dal comitato tecnico, venga rimosso, in quanto del tutto ingiustificato. Comitato tecnico, è bene ricordarlo, in cui non c’è traccia
di rappresentanti del mondo imprenditoriale, e le cui decisioni in questo caso appaiono del tutto immotivate e sovradimensionate rispetto alla esigenza di tutela della salute pubblica e di contenimento del contagio, che anche per noi resta l’assoluta priorità. Ma occorre trovare soluzioni che consentano alle imprese di ripartire, con limiti accettabili e sostenibili rispetto alla gestione pre-
covid”.

Anche il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni fa una richiamo forte alla politica: “Le decisioni le deve prendere il Governo, non i tecnici, e se ne deve assumere la piena responsabilità. Avvalorare quanto richiesto dal comitato tecnico per la ristorazione significherebbe non avere nessuna idea di quello che soffre il Paese reale e le imprese, decine di migliaia di imprenditori che, anche senza queste previsioni folli, rischiano comunque di perdere tutto. Uno spazio di 4 metri quadrati ad utente è del tutto irrealistico e immotivato, tanto più nei tantissimi ristoranti umbri ubicati in locali storici, e quindi di ridotte dimensioni, che non hanno magari neppure la possibilità di spazi all’aperto. La distanza di 2 metri è sufficiente a dare le massime garanzie di sicurezza. Chiediamo dunque alla Regione e ai parlamentari umbri di fare pressione sul Governo affinché le linee guida nella ristorazione rispondano sì al principio della sicurezza, ma anche a quello della ragionevolezza e del buon senso. Altrimenti le conseguenze sarebbero evastanti per la nostra economia, le nostre imprese e i nostri lavoratori”.

Tags: CDENEWSConfcommercio UmbriaCovidDistanziamentoFipe UmbriaristorantiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video