Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agenzie recupero crediti: cosa sono e come funzionano

di Redazione
12/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le agenzie di recupero crediti sono società private specializzate nella riscossione di crediti commerciali.

Queste vengono solitamente contattate da aziende e professionisti per esigere un credito non pagato da un proprio debitore. Sono quindi società private, le quali si occupano direttamente della gestione e dell’incasso degli insoluti, andando a sollecitare un debitore tramite azioni di convincimento.

Come funzionano le agenzie di recupero crediti

Le società di recupero crediti intervengono tramite un procedimento stragiudiziale, ovvero senza avviare pratiche giudiziarie presso il tribunale preposto. Questo avviene dopo la segnalazione da parte di un’azienda che affida loro la pratica di recupero.

Cos’è il recupero crediti stragiudiziale

Per recupero crediti stragiudiziale si intende l’insieme delle attività finalizzate a convincere il debitore a regolarizzare il pagamento di una o più fatture arretrate. I professionisti incaricati instaurano con la parte debitrice una trattativa la quale non passa per causa giudiziali.

A differenza del recupero giudiziale, tale pratica non deve essere svolta da avvocati ma può essere affidata a società specializzata. Questo riduce i tempi ed i costi del recupero, riuscendo nella maggior parte dei casi ad ottenere l’incasso del dovuto.

Cosa fanno le società di recupero crediti stragiudiziale

La riscossione del credito da parte delle società di recupero stragiudiziale viene svolta tramite procedure standard. In primis viene eseguita l’analisi del credito, il quale dev’essere certo, liquido ed esigibile.

Se il credito commerciale rispetta tali caratteristiche, allora è possibile avviare le pratiche per il recupero. Il primo passo è quello dell’invio di una lettera per il sollecito di pagamento tramite posta raccomandata o certificata. Con tale pratica viene avviata la messa in mora del debitore e si interrompe la prescrizione del credito.

Il sollecito di pagamento ha una durata di 8 giorni, temine entro il quale ci si aspetta il pagamento da parte del debitore. Se il sollecito ha esito negativo, si procede con l’attività di recupero crediti telefonico.

In questa fase, gli addetti al recupero (agenti di recupero crediti) contattano il debitore presso i recapiti telefonici reperiti. Il debitore può quindi essere contattato sia presso la sede aziendale che presso il proprio domicilio.

Nel caso in cui, anche il recupero telefonico non sortisce l’effetto desiderato si può arrivare alla visita da parte di un agente di recupero presso il domicilio del debitore, per sollecitare direttamente il pagamento. Solitamente, il debitore viene così convinto al pagamento della somma dovuta. Se ciò non avviene è possibile passare alla fase del recupero giudiziale, portando la pratica in tribunale.

 

Cosa possono e non possono fare le società di recupero

I solleciti eseguiti dalle società di recupero stragiudiziale devono rispettare alcune semplici regole:

  • Durante il sollecito telefonico, l’addetto deve presentarsi chiaramente e indicare il credito per il quale sta eseguendo il sollecito.
  • La società di recupero deve anche specificare chi è il creditore cliente per il quale svolge tale pratica.
  • Viene fatto divieto alle società specializzate di fare telefonate con il numero sconosciuto e tartassare di chiamate il debitore.
  • Le telefonate di sollecito devono essere effettuate direttamente e non da una voce registrata.
  • Nel caso di una visita domiciliare, questa non può essere fatta in maniera invadente o aggressiva.

 

L’importanza della giusta agenzia di recupero crediti

Scegliere la giusta agenzia di recupero crediti risulta fondamentale sotto diversi aspetti. La scelta dell’azienda partner infatti determina spesso il successo o l’insuccesso nel recupero.

In primis, la società a cui si affidano le proprie pratiche deve conoscere a fondo la normativa sul recupero crediti. E’ sempre meglio scegliere un’agenzia seria, possibilmente con un buon feedback da parte dei propri clienti. Un’esempio è lo Studio Vaira che con il suo servizio  opera nel settore del recupero crediti in Italia e all’estero (puoi approfondire su https://www.studiovaira.com/recupero-credito-stragiudiziale/), avvalendosi di collaboratori locali e personale madrelingua. Scegliere il giusto partner è molto importante in quanto dato il mandato per la riscossione del credito, l’agenzia agirà a nome dell’azienda.

In secondo luogo, l’azienda a cui affidarsi dev’essere dotata di un team esperto, con elevate conoscenza sulla normativa, sulla psicologia del debitore e sulle tecniche di comunicazione e trattativa.

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video