Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola di volo per piloti di linea, Fortunati (Assoturismo Umbria): “Occasione propizia” Il presidente: "La scuola al San Francesco di Perugia rappresenta una grande occasione per l’economia perugina e umbra"

di Alessandro Pignatelli
10/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente di Assoturismo Umbria Confesercenti, Matteo Fortunati, è intervenuto sulla questione della Scuola di volo per piloti di linea all’aeroporto San Francesco di Perugia: “È senza dubbio una variante urbanistica impegnativa quella che il Comune di Perugia è chiamato a discutere, ovvero l’approvazione della delega del dirigente all’Urbanistica a partecipare alla conferenza dei servizi per decidere in merito alla realizzazione, nell’area di sedime dell’aeroporto umbro, della scuola di volo internazionale per piloti di linea”.

“La scuola rappresenta una grande occasione per l’economia perugina e umbra e, come Assoturismo Confesercenti, guardiamo con interesse l’operazione seppur memori di precedenti iniziative di rilancio dello scalo dimostratesi una dopo l’altra non realistiche se non anche dannose per molti passeggeri e per la stessa immagine dell’aeroporto. Questa volta però la scelta non sembra essere l’ennesimo annuncio che vola via con la prima brezza essendo la decisione quella di stabilire a Perugia un importante progetto che vede la partecipazione nell’iter autorizzativo Enac come ente promotore”.

Ancora Fortunati: “Riteniamo che questa novità potrà essere una risorsa strategica per lo sviluppo del turismo umbro e l’ elezione dello scalo Perugino a scuola di volo internazionale per piloti rappresenta un’imperdibile occasione. Questa novità non potrà che essere una risorsa strategica e qualificante dal punto di vista della classificazione dello scalo perugino (che altrimenti sarebbe destinato alla chiusura), con ricadute positive anche per la superficie di Foligno la quale verrebbe utilizzata come base di appoggio per le manovre a breve raggio. Quindi, nessun pericolo di chiusura delle mete commerciali!”

“Personalmente, analizzando tutte le carte, non trovo alcun pericolo di chiusura, se non in caso di esplosione della parte commerciale paragonabile all’aeroporto di Firenze (10 volte più grande di Perugia)”.
Conclude: “In definitiva, come Assoturismo Umbria, salutiamo con estremo favore questa novità quale occasione propizia e stimolo per la nostra Regione in tutte le sue articolazioni, per attuare un piano di programmazione condiviso delle rotte con gli altri aeroporti del Centro italia”.

Tags: Assoturismo Umbria ConfesercentiCDEARTICLEScuola di volo per piloti di lineaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video