Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riciclo dei rifiuti: si è svolto il secondo project meeting di Subtract Ha partecipato anche l'Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri), lead partner del progetto che punta a sviluppare la potenzialità dei centri di riuso

di Alessandro Pignatelli
08/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto il secondo ‘project meeting’ tra i sette partner europei che aderiscono a Subtract, un progetto del programma Interreg Europe che si propone di aumentare la sostenibilità economica e la competitività, e sviluppare la potenzialità dei centri di riuso, centri nati per dare una seconda vita ai tanti oggetti che altrimenti finirebbero in discarica. Tra i partecipanti all’incontro, accanto ai partner di Svezia, Finlandia, Belgio, Austria, Slovenia e Spagna, ciascuno collegato dal proprio ‘home office’, c’era l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri), lead partner del progetto.

“I centri di riuso – ha spiegato il direttore di Auri Giuseppe Rossi – attualmente sono chiusi in tutti i nostri Paesi. Ciò non rende il progetto Subtract meno importante. Anzi, nel periodo post-coronavirus una ‘ripresa verso un’Europa più resiliente, verde e digitale’, nelle parole di Ursula von der Leyen, presidente dell’Unione europea, ‘sarà decisiva per il futuro del nostro ambiente e della nostra economia’”.

“Dopo l’incontro di partenza, in ottobre – ha raccontato Rossi –, che ha visto la visita guidata al centro di riuso di Perugia e due giorni di lavoro sul ruolo dei centri di riuso in sette paesi europei, in questo secondo incontro i partner hanno lavorato alla preparazione delle visite di studio previste per l’autunno, visite che hanno l’obiettivo di far apprendere sul posto i vari modelli per la gestione dei centri di riuso, intesi come elementi di un’economia circolare che si basa sulle risorse del territorio e come esperienza che genera posti di lavoro. In Umbria sono due i centri di riuso in funzione, a Perugia e Marsciano, sei sono in fase di partenza a Gubbio, Umbertide, Gualdo Tadino, Corciano, e Panicale, mentre tre sono ancora da realizzare a Bastia Umbra, Foligno e Terni”.

“In questo momento di emergenza – ha commentato Rossi – la nostra priorità di sicuro deve essere garantire i servizi connessi a rifiuti e acqua per l’Umbria. Ma è altrettanto certo che sarebbe irresponsabile aspettare il periodo post-Coronavirus per cominciare a farsi delle idee di come far ripartire un’economia che sta subendo danni pesanti e avrà bisogno di un forte impulso di innovazione con l’economia circolare e un forte radicamento territoriale come idee guida. I centri di riuso avranno un ruolo importante anche come catalizzatori per fare economia con l’attenzione alla resilienza e alla produzione di valore aggiunto sul luogo”.

Tags: AuriCDENEWSRiciclo dei rifiutiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Commerciante ucciso a Firenze, fermati due dipendenti
    Trovato con un sacchetto in testa 
  • L'Isis rivendica l'attentato durante una messa nelle Filippine, quattro le vittime
    La bomba nella palestra di una università
  • Serie A: Sassuolo-Roma 1-0 DIRETTA e FOTO
    Vigilia scaldata dalle dichiarazioni di Mourinho sull'arbitro dell'incontro
  • Fedez, quando ti tiene in vita l'idea della famiglia
    Pensa a centro per ragazzi con problemi di salute mentale e ad un docu su Basaglia
  • Israele: 'Tank a Khan Yunis, inizia l'azione di terra al sud'. Attacco alle navi Usa nel Mar Rosso
    Razzo dal Libano, soldati israeliani feriti in Alta Galilea. Hamas: 'Oltre 15.500 morti a Gaza'
  • Le buone abitudini di chi ha un cane riducono il rischio demenza
    Studio giapponese, incide l'esercizio e l'inclusione sociale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video