Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il bonus deve comprendere pure i lavoratori agricoli” Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria lanciano l’allarme: “Sarebbe dramma sociale”.

di Marcello Guerrieri
08/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Non c’è, al momento alcuna sicurezza che nel decreto di aprile/maggio che il governo sta per varare, vi saranno anche le misure a salvaguardia degli addetti di un intero settore strategico, come l’agricoltura. “Riteniamo questa esclusione una vera e propria discriminazione tra cittadini, una violazione di quella giustizia sostanziale, che oggi più che mai andrebbe assicurata per far si che chi versa nelle stese condizioni abbia la stessa tutela e la stessa salvaguardia”. Lo scrivono in una nota Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil dell’Umbria: “Non ci sarebbe alcuna giustificazione sostenibile ad una simile esclusione, per di più in assenza, con riguardo agli altri beneficiari, di qualsivoglia requisito reddituale o patrimoniale del singolo richiedente e/o del suo nucleo familiare – osservano i sindacati – La conseguenza, nella malaugurata ipotesi in cui venisse data concretezza a questo disegno, sarebbe che a fruire di questa fondamentale misura di sostegno ci saranno persone che non ne hanno un reale ed impellente bisogno, mentre ne resteranno esclusi tout court i lavoratori agricoli, compresa anche tutta la filiera agrituristica pesantemente falcidiata dal lockdown”.
I sindacati umbri sottolineano come una simile “immotivata” esclusione potrebbe avere conseguenze molto negative sul piano sociale: “Siamo concretamente preoccupati della situazione – affermano – le numerose chiamate che arrivano ai nostri uffici ci raccontano di gente che non sta lavorando, con famiglie a carico e la cui prima reazione è quella di chiedersi perché a marzo sì e ad aprile no. I problemi non sono scomparsi al 31 marzo, anzi, si stanno sempre più aggravando e sarebbe al quanto sconveniente per un povero bracciante agricolo acquisire la consapevolezza che – al contrario del suo datore di lavoro, coltivatore diretto, cui spetterebbe il bonus, forse anche maggiorato rispetto a marzo -per lui non c’è più diritto all’indennizzo da parte dello Stato”.
“Abbiamo rivolto un accorato appello anche alle nostre rappresentanze parlamentari umbre, confidando nella condivisione di questi argomenti e in un fattivo intervento sui testi di legge per evitare una simile sperequazione a esclusivo danno dei più deboli all’interno del settore dell’agricoltura, e nello specifico quella umbra che ad oggi per le colture specifiche di certo non è in piena attività lavorativa”, concludono Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil.
Tags: contributilavoratori agricoliSindacatitutelaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video