Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Filt Cgil Marche: “Mancano treni ad Alta Velocità e Intercity” "Sulla dorsale adriatica non sono previsti dal dpcm, ma se si vuole rilanciare il turismo nella regione, quello dei trasporti è settore strategico"

di Alessandro Pignatelli
08/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Filt Cgil Marche lancia l’allarme: “Nessun treno dell’Alta velocità e Intercity sulla direttrice adriatica”, dopo l’ultimo Dpcm del Governo. Valeria Talevi, segretarie generale del sindacato, precisa: “Mentre sulle altre direttrici sono state previste coppie di treni ad Alta Velocità, le Marche e tutta la dorsale adriatica fino al 17 maggio non avranno questo servizio. L’auspicio è che, dopo
questa data, sia ripristinata almeno una parte del servizio”.

La questione è particolarmente delicata perché “si parla molto di come organizzare la ripresa del turismo nella nostra regione, sapendo che il settore dei trasporti sarà strategico per la ripartenza”. Mancano anche gli Intercity: “L’isolamento della regione in materia di trasporto sembra essere costante, ma il ruolo della ripartenza si gioca sulle infrastrutture. I trasporti sono un sistema, occorre certamente agire per fasi poiché la capacità dei mezzi oggi non è quella tecnica, ma quella sanitaria”.

Vanno dunque “nella giusta direzione le ordinanze della Regione sul Trasporto Pubblico Locale per salvaguardare la salute e la sicurezza di tutti”. Tuttavia, secondo Talevi, “la domanda di trasporto pubblico andrà sostenuta con risorse ad hoc e una politica di coordinamento, attraverso il Mobility manager dei vari enti locali, per diversificare gli orari di accesso ai servizi pubblici”. Occorre “ripensare gli orari delle città come progetto legato a una nuova visione anche di città e legata all’ambiente, rendendo più consapevoli i cittadini”.

Tags: CDEARTICLEFilt Cgil MarcheMarcheTreni
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza