Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’aeroporto di Perugia è pronto per la “ripartenza” dei voli. Messi in opera tutti i dispositivi necessari a contrastare il contagio del virus.

di Marcello Guerrieri
07/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La data per la piena funzionalità dell’aeroporto è ormai vicina: il prossimo diciassette maggio, a meno di nuove disposizioni, lo scalo “San Francesco d’Assisi” sarà pienamente operativo.
Il tempo passato non è stato buttato in quanto la direzione ha messo in essere tutte le iniziative per un efficace e sano distanziamento sociale. Secondo le nuove misure di contenimento del contagio da COVID-19 è obbligatorio, l’utilizzo di mascherine, per poter accedere al terminal e di rispettare le distanze di sicurezza e delle regole comportamentali così come, la igienizzazione delle mani. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, le persone con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina.
Al fine di evitare assembramenti di persone l’accesso alle aree terminal sarà consentito ai soli passeggeri partenti ed in possesso di un valido titolo di viaggio, a tutti gli accompagnatori, invece, non sarà concesso l’accesso.
Abbiamo realizzato un percorso interno ben preciso ed in sicurezza per i passeggeri dall’arrivo alla partenza e sono stati nettamente separati i flussi di coloro che entrano ed escono dal terminal.
È consigliato il comportamento di prediligere il self check in e di rispettare gli orari di prevista partenza ed imbarco come indicato da carta di imbarco, al fine di evitare tempi lunghi di attesa per l’aumento di controlli e relativi assembramenti all’ interno del terminal.
Tutti i passeggeri, in arrivo ed in partenza, saranno sottoposti a controlli sanitari effettuati da medici USMAF del Ministero della Salute.
Apposita cartellonistica indicherà all’interno dello scalo le raccomandazioni sul mantenimento della distanza interpersonale per evitare assembramenti quando si è in fila davanti ai banchi check-in, ai controlli di sicurezza, ai gate di imbarco e ai controlli passaporto, presso bar e aree comuni anche con segnalazioni della distanza sul pavimento.
Sono stati montati degli schermi su tutte le aree di contatto presso uffici informazione, biglietteria, lost &found, check-in, aree di imbarco.
Appositi dispenser con igienizzante sono presenti in tutte le aree.
Gli imbarchi avverranno sempre a piedi e con il regolare distanziamento sia in ingresso che in uscita dall’aeromobile.
Tramite annunci agli altoparlanti, a più riprese, sarà raccomandato ai viaggiatori di mantenere la distanza, l’un l’altro, di almeno 1 metro.
Le diverse aree del terminal saranno inoltre sottoposte a regolare sanificazione.
Tutti i passeggeri che fanno ingresso in Italia, anche se asintomatici, sono obbligati a comunicarlo immediatamente al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio e sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di quattordici giorni presso l’abitazione o la dimora preventivamente indicata all’atto dell’imbarco.
“Adesso si aspetta che il mondo del trasporto aereo riprenda la sua attività – dicono dallo scalo – Noi come aeroporto siamo pronti”

Tags: Aeroporto PerugiaCoronavirusSaseUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza