Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Digitalizzazione, da Infor Ma una riflessione sulla parola chiave del momento Da Industria 4.0 alla rivoluzione digitale spinta dal Covid-19: un processo oramai irreversibile per imprese, professionisti e cittadini.

di Luca Lombardi
07/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nulla sarà come prima” o è auspicabile un “ritorno alla normalità”?

Sono due alternative che il mondo delle imprese e dei professionisti stanno ripetendo in ogni dove da giorni, con una forte accelerazione dopo l’avvio della Fase 2, fase che ci dovrebbe proiettare verso il post Covid-19.

Comunque la si pensi, sottolinea Giuseppe Finocchi titolare di Infor Ma, società marchigiana partner Zucchetti, una parola chiave è oramai protagonista indiscussa di ogni tipo di attività, on e off line: digitalizzazione.

Stiamo attraversando una rivoluzione appena accennata dai processi avviati nell’ambito di “Industria 4.0”, a partire dalla digitalizzazione dei processi produttivi, fatturazione elettronica compresa, e che adesso, causa la situazione d’emergenza ed il lungo periodo di lockdown sociale e produttivo, è divenuta una vera e propria rivoluzione diffusa e “popolare”, e non più per soli addetti ai lavori o relegata all’interno delle fabbriche.

Imprese e professionisti dovranno fare sempre più i conti con vastissimi pubblici di clienti, fornitori ed altri soggetti che gravitano intorno alla loro attività, e che si sono fortemente affezionati alle nuove tecnologie digitali, grazie allo smart working, alle videconferenze, alla videoconsulenza on line e così via.

“Nonostante un progressivo allentamento delle misure di quarantena e distanziamento sociale – si legge nel portale dailynews24 – dovremo convivere con il virus ancora a lungo. Questo scenario obbliga imprese e professionisti a ripensare il loro modello aziendale, sostituendo tutte le attività che possono essere digitalizzate con alternative telematiche. Alcune aziende hanno già iniziato questo processo da anni, tuttavia non è mai troppo tardi per correre ai ripari”.

Oggi, con poche e semplici operazioni, si legge ancora in dailynews24 “è possibile coordinare la comunicazione aziendale, trovare nuovi clienti, fidelizzare quelli già acquisiti, mantenere le persone sempre aggiornate e amministrare i servizi di assistenza … Per ripartire dopo la crisi bisognerà però farsi trovare pronti, e soddisfare le nuove esigenze dei clienti e non perdere competitività”.

“La diffusione del Covid-19 – si legge in un intervento su Il Sole 24 Ore di Pedro Garcia, responsabile Minsait per l’Europa – ha dimostrato ancora una volta che, nell’attuale contesto di volatilità, l’unica cosa prevedibile è l’imprevedibilità; e che, per affrontarla con garanzie, è necessario un impegno deciso verso tecnologie digitali all’avanguardia. Non a caso, le industrie e i settori che hanno maturato strategie di trasformazione digitale sono oggi quelle che stanno affrontando meglio la situazione eccezionale che stiamo vivendo”.

Rendere permanente l’imprevedibilità significa prepararsi ad affrontare i cambiamenti improvvisi di scenario grazie alle nuove tecnologie digitali, da adottare in fretta nelle imprese e nelle professioni.

www.infor-ma.com

Tags: CDE ARTICLEdigitalizzazioneindustria 4.0Infor-Ma
Luca Lombardi

Luca Lombardi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza