Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CNA LAZIO: settore benessere deve ripartire prima Al Tavolo tenuto ieri con la Regione Lazio CNA ha proposto la riapertura del settore benessere il 18 maggio, invece che il primo giugno

di Giulia Spalletta
06/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le tante imprese del benessere non possono più aspettare, attendono con la massima urgenza le indicazioni necessarie per ripartire in sicurezza. Al Tavolo tenuto ieri con la Regione Lazio abbiamo proposto che la riapertura sia il 18 maggio e non oltre. Gli operatori sono pronti a lavorare nel pieno rispetto di tutte le indicazioni di sicurezza per gli addetti e per i clienti come è loro dovere, ma va rispettato anche il loro diritto di svolgere la propria attività economica”, commenta Erino Colombi, Presidente della CNA Lazio.

Quello del benessere è uno dei settori più colpiti dall’emergenza sanitaria causata dal coronavirus: sono stati tra i primi a dover abbassare la saracinesca e saranno gli ultimi a poterla riaprire, vedendo sfumare tre mesi di fatturato, situazione che ha minato al massimo la loro possibilità di sopravvivenza. Parliamo di oltre 19.000 imprese del benessere nel Lazio che contano un numero di addetti pari a 43mila che vogliono ripartire, perché sono preparate a lavorare in sicurezza. Seguono da sempre procedure di tutela per gli operatori e soprattutto per i propri clienti.

“Dobbiamo garantire ai nostri clienti una situazione priva di rischi e per questo metteremo in atto tutte le misure di sicurezza che serviranno. Regole condivise che siano chiare e adeguate, oltre ad avere il giusto tempo per essere in linea con le nuove disposizioni. Dobbiamo prepararci per la ripartenza con una tempestiva riorganizzazione e il nostro immancabile spirito imprenditoriale, altrimenti il rischio chiusura è altissimo”, conclude Maurizio Polidori, Portavoce di CNA Benessere Roma.

Tags: CDENEWSCnaLaziosettore benessere
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video