Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Post-emergenza: quale futuro per il calcio? Secondo il noto sociologo e giornalista Pippo Russo il calcio a seguito dell'emergenza Covid-19 ne uscirà profondamente cambiato

di Giulia Spalletta
05/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pippo Russo, sociologo e giornalista, autore di saggi e libri sullo Sport e sull’Economia legata al mondo del calcio, interviene nel dibattito che riguarda l’epidemia Covid19 e il futuro del gioco del pallone.

Il calcio si è fermato, potremmo dire, all’ultima stazione dell’emergenza Coronavirus, dopo un rimpallo di decisioni su partire da giocare a porte aperte, poi chiuse. Il pallone si doveva fermare prima?
«Direi che adesso sarebbe facile sostenere che il calcio dovesse fermarsi prima. Ora abbiamo la misura esatta di cosa stava per scatenarsi in quei giorni, ma mentre ci trovavamo dentro quei giorni c’era anche una forte impressione che si stesse esagerando la portata dell’emergenza. Di sicuro, però, nell’ultima fase c’è stato qualche tentennamento di troppo. Si è oscillato fra blocco e porte chiuse, ma con le partite giocate al Sud che parevano zona franca. Sarebbe servita maggiore univocità in quella fase».

Come ne uscirà il mondo del calcio da questa esperienza?
«Ne uscirà certamente cambiato per diversi motivi. Terrà per sempre dentro lo shock di questo tempo, che segnerà la linea di demarcazione fra un prima e un dopo. Inoltre l’elemento dell’aggregazione (assembramento, secondo la terminologia che abbiamo dovuto imparare in fretta) verrà messo in mora, oltre a registrare la rinuncia da parte di chi dovrebbe popolare gli stadi. Anche dopo il ritorno alla normalità il calcio continuerà a fare i conti per un po’ con la questione del distanziamento sociale».

Campionato e Champions, cosa succederà? La tv avrà ancora un ruolo predominante?
«Le manifestazioni sportive di questa annata sono un enorme punto interrogativo. In linea di principio bisognerebbe concluderle, ma se si continua a spostare in avanti i termini allora bisognerà prendere in considerazione altre soluzioni. In questo quadro anche il ruolo della televisione è in dubbio. Con la prospettiva di ripartire a porte chiuse essa ne trarrebbe vantaggi immediati, ma fino a quando? Lo spettacolo della partita è dato anche dalla cornice di pubblico. Vedere troppo calcio a spalti vuoti potrebbe avere invece un effetto deleterio. Sembrerebbe la definitiva celebrazione di un funerale del rapporto fra il calcio e la sua gente».

All’inizio dell’emergenza Mazzola aveva lanciato la proposta ai calciatori di devolvere un 5% per aiutare la sanità nell’emergenza, adesso sono le società che chiedono ai calciatori di tagliare gli stipendi. Il sistema calcio è a rischio di saltare? O è già saltato?
«Non si può generalizzare la misura del taglio degli stipendi. Si continua a confondere i guadagni dei calciatori di Serie A coi guadagni dei calciatori tout court. Dalla Lega Pro in giù i calciatori percepiscono salari normali, non c’è granché da tagliare. Quanto all’equilibrio del sistema, era già a rischio prima della crisi da Coronavirus. Adesso il sistema rischia seriamente di perdere la base, ma anche il vertice della piramide rischia di subire gravi danni».

Tags: calcioCDENEWSCoronavirusLaziopippo russo
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video