Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marialuisa Filippelli e Giuseppe De Santis: “La ripartenza sarà complicata per tutti e anche per il Cosenza” Le nostre interviste agli imprenditori per la ripartenza - L'azienda Brutia Disinfest è in prima linea nel campo delle sanificazioni: "Un servizio che adesso verrà portato avanti con maggiore attenzione"

di Redazione
05/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marialuisa Filippelli e Giuseppe De Santis, guidano con professionalità e passione l’azienda Brutia Disinfest che da oltre trent’anni opera nel settore dell’igiene ambientale.

Ritenete le misure di contenimento pandemico adeguate? Cosa suggerireste?

“Il Governo si è attivato subito. E’ logico che non è facile attuarle ma noi siamo sempre stati in prima linea e ci siamo protetti. Una volta che i nostri dipendenti sono stati nelle condizioni di poter lavorare nelle massima sicurezza, ci siamo attivati”.

Siete un’azienda in prima linea, che in pieno lock-down ha aumentato i suoi interventi soprattutto nel campo delle sanificazioni.

“C’è stato un fermo per quanto riguardo le nostre attività di base, essendosi fermati ristoranti, cinema e centri commerciali che con noi lavorano quotidianamente, ma sono aumentate le disinfezioni. Il nostro lavoro si è svolto in maniera più veloce con i nostri collaboratori che si sono mossi in un clima difficile, però non si è interrotto il nostro ciclo produttivo”.

La vostra è un’azienda che guarda al futuro in maniera diversa, che guarda con interesse anche alle altre aziende che dovranno riaprire seguendo nuove forme igenico-sanitarie.

“La disinfezione delle aziende veniva spesso sottovalutata, anche dai comuni, noi spesso la proponevamo ma veniva quasi sempre scartata. Penso che quanto è successo cambierà tutto e verrà vista in maniera diversa, il servizio adesso verrà portato avanti con maggiore attenzione. La speranza è che una volta trovata la cura tutto questo si fermerà, tenendo conto di quello che abbiamo passato dovremmo avere maggiori accortezze, come lavarci spesso le mani, disinfettare le aziende e gli ambienti di lavoro”.

La critica più forte che si sente di fare?

“La gente è stanca, appena qualcuno dice: ‘potete uscire’, tutti voglio uscire, dagli anziani per una semplice passeggiata ai più giovani. Non mi va di muovere una critica ma  vorrei soltanto che tutti stiano più attenti. E’ stata una situazione enormemente complicata e ognuno di noi l’ha affrontata in un determinato modo”.

Cosa pensa dell’eventuale ripartenza del Calcio?

“Da tifoso mi auguro che non riparta, così il Cosenza potrà salvarsi… scherzi a parte, è un business troppo grande. Sicuramente è molto complicato, il pericolo non è passato e per una società piccola sarà molto difficile ricominciare viste le misure che vogliono mettere in atto. In futuro è giusto pensare alla ripartenza, anche perché la gente ha bisogno di un diversivo, adesso c’è altro a cui pensare ed inevitabilmente il calcio passa in secondo piano”.

 

 

Tags: Calabria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video