Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fase 2: Perugia, chi lavora e chi ancora no Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio perugina, illustra i dati elaborati dall'Ufficio studi camerale

di Alessandro Pignatelli
05/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia, illustra nel dettaglio i dati elaborati dall’Ufficio Studi camerale sulla partenza della Fase 2 del 4 maggio 2020. Secondo i vari DPCM, che si sono susseguiti, fino all’ultimo del 26 aprile 2020, risultano autorizzate alla ripresa dell’attività 45.176 imprese, il 74,4 delle attive totali in provincia.

Risultano autorizzate a oggi 4 maggio 2020 tutte le imprese del settore Agricoltura e Silvicoltura (12.774), l’intero Settore delle Attività Manifatturiere (6.018 imprese), la totalità delle aziende delle Costruzioni (8.261 imprese). Altri settori sono autorizzati per intero: le Attività Immobiliari (2.761 imprese), i Servizi Finanziari (1.392), i Trasporti e Magazzinaggio (1.560), le Attività Professionali (1.870).

Restano in lockdown 15.533 imprese, il 25,6% di tutte le imprese attive. Il Commercio all’Ingrosso e al Dettaglio e i Servizi di Alloggio, Alberghi, Bar e Ristorazione sono i settori più colpiti dal lockdown. Su 14.267 imprese Commerciali all’Ingrosso e al Dettaglio della provincia di Perugia ne risultano autorizzate al 4 maggio 6.189, il 43,3% del totale; le altre 8.078 imprese, il 56,6%, sono ancora a saracinesche abbassate.

Ancora “chiuso” il comparto dei Servizi di Alloggio, Alberghi, Bar e Ristorazione che di aziende ne conta 4.262. Di queste 3.956, il 92,8%, non hanno ancora riaperto. Restano autorizzati all’attività 306 Alberghi, peraltro chiusi, in diversi casi, per scelta volontaria degli imprenditori costretti al lavoro in un mercato questo sì in stallo totale.

Bar e Ristoranti, Pizzerie e Pasticcerie dal 4 maggio possono esercitare attività di asporto e consegna a domicilio. Per la ripresa di una piena attività dovranno attendere il 18 maggio o il 1 giugno. Salvo l’adozione di nuovi interventi in deroga o l’approvazione di un calendario più serrato sulle date dell’11, 18 e 25 maggio, cui sta lavorando la Regione dell’Umbria. Per tornare a lavorare dovranno aspettare il 1 giugno le imprese dei Servizi alla persona, parrucchieri, barbieri, estetiste: in provincia di Perugia sono in tutto 1.730.

Tags: Camera di Commercio di PerugiaCDENEWSFase 2PerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video