Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agus: “Tanta incertezza, speriamo che le cose migliorino”

di Redazione
05/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’imprenditore sardo, amministratore di una società di servizi inerenti alla gestione ambientale, dice la sua sul momento non semplice in atto

La società diretta da Francesco Agus, con sede a Sestu, si occupa dagli anni Ottanta di interventi nel settore dell’ecologia, in particolare in servizi specializzati come smaltimento rifiuti speciali, bonifiche ambientali e spurghi, con attrezzature tecnologicamente avanzate. Con lui abbiamo parlato delle difficoltà del momento, causate dal Coronavirus.

Ritiene le misure di contenimento pandemico adeguate? Cosa suggerirebbe?
“Ritengo che le misure adottate, seppur forti, siano adeguate anche se di pari passo, ci troveremo a combattere un altro virus, quello dell’economia. Non credo di essere nella condizione di poter dare dei suggerimenti a nessuno, penso che questa pandemia abbia colpito ognuno di noi e colto impreparato uno stato come il nostro e soprattutto chi ci governa”.

Come vede il suo futuro?
“Nel mio futuro purtroppo, come molti imprenditori che si possono oggi permettere il lusso di poter ripartire, seppur molto acciaccati, vedo tanta incertezza ed anche paura, perché l’economia del quotidiano è morente e la ripresa la vedo come una lunga salita da fare ma senza possibilità di rincorsa”.

Quali timori, quali progetti?
“Questo infatti è il timore non solo mio ma di molti credo e più che pensare ai progetti di domani vedo già un gran lusso portare avanti i correnti.
Mi spiego, investimenti, piani vari ma soprattutto spese fisse come mutui e leasing di un organizzazione aziendale che fino a due mesi fa operava a pieno regime fanno parte di quegli impegni/progetti che uno aveva messo in piedi ancor prima di tutto questo, ma adesso l’economia subirà un forte blocco e nel miglior caso un ridimensionamento anti-covid, come chiede chi ci governa: ma tener in piedi le linee vecchie credo sarà difficile”.

Cosa direbbe ai colleghi del settore?
“Considerando che il blocco è stato per tutti pressoché totale, di avere pazienza ancora per un po’, nella speranza che tutto questo passi il prima possibile, nella speranza che chi ci governa faccia qualcosa a tutela anche nostra”.

La critica più forte che si sente di fare?
“
Per la critica mi collego a ciò che ho detto prima, ovvero che il governo faccia la sua parte, non tutti potevamo usufruire della cassa integrazione né ordinaria e tanto meno quella in deroga speciale, quindi lascio indovinare le conseguenze negative di questo, ma soprattutto spero che il governo capisca seriamente che senza un intervento massiccio in favore di chi fa impresa di qualsiasi genere, dall’ambulante alla fabbrica, il durante e – ancor peggio – dopo covid sarà un disastro e credo non solo per noi privati ma anche per tutta la linea statale. Perché fino ad oggi a mio singolare parere non ho visto nulla in merito se non sospendere dei versamenti vari, ma con la pretesa di essere saldati prossimamente, perché se questa fosse la linea dello Stato per dare respiro a noi imprenditori, la riterrei alquanto insoddisfacente e deludente, veramente preferirei darmi ad altro anziché pensare a produrre, perché mi vedrei più preso in giro anziché sentirmi come se uno mi desse una pacca sulla spalla dicendomi …’Dai, ci sono’”.

La speranza più luminosa?
“La speranza più luminosa che potrei immaginarmi è che tutto tornasse alla normalità il più in fretta possibile, ma allo stesso tempo imparando da questa situazione il più possibile ed a capire veramente cosa sono le cose più importanti, perché a volte ci facciamo prendere così tanto dal tutto, eppure basta così poco perché la miglior cosa, rischi di diventare superflua”.

Alla luce di quanto sta accadendo, il calcio deve ripartire e portare a termine la stagione?
“Se dovessimo guadare il calcio come solo business direi di sì, ma in virtù di ciò che ho detto poco fa, ovvero che da questa pandemia ne usciremo con le idee più chiare per tutto e tutti, che una partita di calcio senza il suo pubblico non ha senso, è come pretendere di conoscere la Divina Commedia senza averne letto il testo. Quindi direi proprio di no”.

 

Tags: Sardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video