Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Adotta il Borgo: l’iniziativa di Acacia Group Partecipano al progetto 92 Comuni con 421 tra borghi, frazioni e rioni. Ogni azienda può adottarne uno e valorizzarlo

di Alessandro Pignatelli
05/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Acacia Group ha lanciato il progetto ‘Adotta il Borgo’, che vedrà la partecipazione di 92 Comuni con 421 tra borghi, frazioni e rioni. Lo slogan è molto chiaro: “C’è tanta bellezza vicino a te, nei borghi della tua regione”.

Due gli obiettivi del progetto: valorizzare chiaramente i borghi e incentivare il turismo di prossimità. Ogni azienda potrà decidere quale borgo adottare virtualmente, dando la possibilità di promuoverlo virtualmente con un piccolo investimento, aiutando così le attività commerciali presenti, facendo scoprire i prodotti locali, ricevendo visibilità.

Il portale www.adottailborgo.it e l’app danno l’opportunità di trovare facilmente ogni luogo, costruendo un itinerario smart. Ci sono possibilità di sviluppo per videomaker, fotografi, freelance, artisti e studiosi, in grado di integrare le loro competenze e partecipare attivamente al progetto. Certo, la domanda che tutti si pongono e se si potrà viaggiare a breve per visitare, non solo virtualmente, questi splendidi borghi. La risposta è affidata a Francesco Pace, fondatore e amministratore di Acacia Group.

“Forse sì, ma è ancora presto per dirlo, a quanto pare tutto sembra dirigersi verso il turismo di prossimità. Un modo di viaggiare che ci condurrà verso mete vicino a casa e, possibilmente, con poca gente. Saranno in pole position dunque i meravigliosi borghi che costellano il territorio italiano e una modalità di esplorazione che segue i principi del turismo lento. Un modo che ci consentirà di riscoprire piccoli tesori del nostro Paese e fuori dalle classiche rotte turistiche”.

E ancora: “Secondo le indagini, il beneficio economico, se si resta in Italia, sarebbe pari a 20 miliardi e più, misurato in termini di spesa turistica, generato dai turisti autoctoni. Ricaduta positiva per strutture turistiche e attività commerciali che adesso più che mai hanno bisogno di essere sostenute”.

Facilissimo adottare un borgo: è sufficiente compilare il modulo di richiesta su www.adottailborgo.it. Le richieste saranno valutate seguendo l’ordine cronologico di ricezione. “Il progetto è esposto online, stiamo intanto lavorando all’interfaccia grafica definitiva, e già molte realtà ci hanno chiesto di espandere il progetto a tutto il territorio italiano.

Tags: Acacia GroupAdotta il borgoCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza