Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Valle del Sacco, approvato monitoraggio delle acque Approvata la realizzazione delle opere di messa in sicurezza e bonifica del Sito di interesse Nazionale del Bacino del Fiume Sacco

di Giulia Spalletta
01/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Valle del Sacco – la Giunta regionale ha approvato il piano di monitoraggio delle acque per uso potabile, irriguo e domestico nella Valle del Sacco. L’intervento prevede una spesa di oltre 1,7 milioni di euro, finanziata con risorse FSC – Patto per il Lazio, e rientra nell’ambito dell’Accordo di Programma tra Regione e Ministero dell’Ambiente per la realizzazione delle opere di messa in sicurezza e bonifica del Sito di interesse Nazionale del Bacino del Fiume Sacco.

Dopo la recente approvazione del documento sulla “Caratterizzazione delle aree agricole ripariali” della Valle del Sacco, con un finanziamento di 4 milioni di euro, che punta a valutarne lo stato di contaminazione e i relativi interventi di ripristino ambientale, con il piano di monitoraggio delle acque ad uso potabile, irriguo e domestico sarà possibile descrivere e determinare con accuratezza il grado di inquinamento idrico, secondo i parametri indicati dai decreti legislativi 31/2001 e 152/2006, con specifica attenzione ai marker delle contaminazioni del fiume Sacco, come esaclorocicloesano e altri fitofarmaci.

In particolare, questo intervento dovrà definire l’entità delle contaminazioni, anche di quelle collegate alle zone industriali; stabilire i valori di fondo per le acque sotterranee; individuare la zona di interazione e mixing falda-fiume Sacco; monitorare il livello di inquinamento delle acque per verificare l’efficacia degli interventi di contenimento e/o di bonifica, che verranno attivati dopo l’individuazione della sorgente puntuale o diffusa responsabile della contaminazione; valutare il grado di contaminazione delle falde sotterranee e stimarne l’eventuale estensione.

Monitorare le acque potabili irrigue e domestiche, pertanto, permetterà di avere un definitivo quadro aggiornato della situazione ambientale del SIN Bacino del Fiume Sacco, rappresentando lo stato di “salute” del territorio. L’intervento verrà realizzato in collaborazione con Arpa Lazio, Ispra, Asl e Istituto Superiore di Sanità e consentirà anche un’importante azione di controllo e sorveglianza sanitaria, insieme a quella epidemiologica, favorendo un’accurata misura di prevenzione e controllo del rischio sanitario.

“Le ultime due delibere regionali sulla bonifica della Valle del Sacco prevedono un finanziamento complessivo di 5,7 milioni di euro: la disponibilità di acqua potabile è un elemento fondamentale per determinare lo stato di salute e di benessere di un territorio: il monitoraggio della qualità idrica sulle reti di distribuzione e sulla falda acquifera permetterà di attuare ogni possibile azione di mitigazione del rischio ambientale e sanitario a tutela della collettività” dichiara Massimiliano Valeriani, assessore al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio.

Tags: AmbienteCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza