Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura, al via un nuovo bando per i piccoli Comuni Online dal 5 maggio il bando della Regione Lazio per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dei Piccoli Comuni

di Giulia Spalletta
01/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue l’impegno della Regione Lazio per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dei Piccoli Comuni con il nuovo bando Un Paese ci vuole 2020 che sarà online dal 5 maggio. Con uno stanziamento totale di 2,5 milioni di euro per il biennio 2021/2022, l’Avviso pubblico mira a finanziare progetti di riqualificazione e a contribuire alla ripresa dei piccoli centri laziali non appena verrà superata l’emergenza Covid-19.

Tutti i comuni del Lazio con meno di 5.000 abitanti potranno partecipare con una propria proposta progettuale volta al recupero fisico di beni, manufatti, siti, spazi di valore storico, culturale e ambientale a cui si coniughino effetti durevoli, dinamiche economiche e azioni di partecipazione sociale. Particolare attenzione verrà riservata a quei progetti che tengano conto delle tradizioni locali, del proprio patrimonio culturale immateriale e che coinvolgano attivamente la comunità e, in particolare, i più giovani.

Sono diverse le tipologie di intervento contemplate nel bando: ogni comune potrà ricevere fino a 40.000 euro per interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana, come ad esempio la sistemazione di spazi pubblici significativi per la comunità locale, il recupero di edifici, aree verdi e beni culturali, per la realizzazione e riqualificazione di percorsi pedonali e per valorizzare spazi urbani ed extra-urbani attraverso la realizzazione di opere  d’arte.

Le valutazioni terranno conto del valore storico, culturale, ambientale e paesaggistico del luogo o bene sul quale si propone l’intervento e altresì del valore sociale ed economico dell’attività proposta; della qualità del progetto e dell’eventuale partnership con associazioni e organizzazioni di cittadinanza attiva. Verranno sostenute, inoltre, le proposte progettuali presentate dai Piccoli Comuni non finanziati con il precedente Avviso pubblico.

C’è tempo fino al 15 luglio 2020 per presentare i progetti. Dopo il successo del bando 2019 che, con uno stanziamento totale di 4,7 milioni di euro ha finanziato ben 108 progetti in tutte le province del Lazio (18 a Frosinone, 8 a Latina, 31 a Rieti, 27 a Roma e 23 a Viterbo), una nuova occasione per le piccole realtà della regione di rilanciare un patrimonio unico per tradizioni e cultura.

Tags: CDENEWSCulturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video