Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia: dal 4 maggio aperto il 74,4% delle imprese Il presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni: "Non è sufficiente per parlare di passo decisivo verso la fine del lockdown"

di Alessandro Pignatelli
30/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Emergenza covid-19: il 4 maggio le imprese della provincia di Perugia autorizzate alla ripresa dell’attività toccheranno quota 45.176, il 74,4% di un totale di 60.709 imprese attive. Restano in lockdown 15.533 imprese pari al 25,6% del totale.

Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia: “Questi sono i numeri ricavati dai registri della Camera di Commercio di Perugia, sulla base di quanto definito dal Governo nel DPCM del 26 aprile e negli altri provvedimenti che si sono susseguiti dall’11 marzo scorso”.

“La fotografia che abbiamo scattato rappresenta lo stato reale della situazione, visto che abbiamo utilizzato l’elenco dei codici ATECO (tipologie di attività), fornito in allegato al DPCM 26 aprile del Governo”.

“Dati che vanno interpretati e che comunque non ci autorizzano a ritenere che il 74,4% delle imprese autorizzate al lavoro, sia sufficiente per parlare di passo decisivo verso la fine del lockdown. Le 15.533 imprese, che restano obbligate alla chiusura, alcune fino al 18 maggio, altre fino al 1 giugno, hanno un peso strategico che va ben oltre il 25,6% che rappresenteranno il 4 maggio. Doveva essere tenuta in maggiore considerazione la logica della filiera: va da sè, ad esempio, che se si tiene in lockdown il Commercio al dettaglio, a patirne è l’intero sistema del Turismo. Senza dimenticare che anche la parte di Commercio autorizzata fin qui, è meno della metà
delle sua dimensione settoriale: 6100 imprese su oltre 14 mila. E’ troppo lunga l’attesa fino al 18 maggio, lunghissima per imprese ormai stremate. E rischia di essere esiziale una riapertura al 1 giugno per le nostre migliaia di imprese bar, ristorazione e imprese per servizi alla persona come Parrucchieri, Barbieri, Estetiste”.

Tags: CDENEWSLockdownPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza