Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Monica Maricchio: “Basta indifferenza dall’Europa, urgono aiuti a fondo perduto” La titolare della lavanderia Pulisecco Perfecta di Trieste vuole essere ottimista: “Non ho critiche per il Governo, rispettiamo tutti le regole e ne usciremo”

di Redazione
30/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritiene le misure di contenimento pandemico adeguate? Sì/No? Cosa suggerirebbe?

“Ritengo che le misure sarebbero dovute essere ancora più restrittive perché l’italiano per natura non è ligio al rispetto delle regole. Durante il periodo delle restrizioni ho visto tante persone in giro, troppe. Se non si rispettano le regole rischiamo di andare avanti all’infinito”.

Come vede il suo futuro?

“Abbiamo una lavanderia abbastanza grande con nove dipendenti e la maggior parte del nostro lavoro era basato sul rapporto con alberghi, ristoranti e B&B che in questo momento sono chiusi. In più, avendo meno di dieci dipendenti, siamo esattamente nella fascia di mezzo e non si sa bene quale tipo di aiuti riceveremo, come noi tanti altri. Chi ha clienti in questo momento riesce ad andare avanti, noi lavoriamo il 30% rispetto a prima”.

Quali timori, quali progetti?

“In questo momento ho dovuto mettere tutti quanti in cassa integrazione e a turno faccio lavorare una sola persona al mio fianco, purtroppo bisogna pagare le bollette e le spese ci sono sempre. Anche per la Cigs non abbiamo certezze: andremo avanti per nove settimane e poi? Prorogheranno? Non sarà una cosa breve, per quest’anno di turisti non se ne parla, se va bene se ne rivedranno l’anno prossimo. Non vedo tante soluzioni. Posso decidere di chiudere oppure tenere aperto con meno dipendenti, giusto non far perdere il lavoro alle persone ma quando non incassi è dura. Voglio comunque continuare ad essere positiva, magari si riapre tutto e gradualmente le cose cambiano in meglio. Ma nel frattempo aspetto aiuti a fondo perduto, perché è chiaro che la gente non avrà soldi da restituire”.

Cosa direbbe ai colleghi del settore?

“È una guerra e non vorrei che fosse così. Siamo una trentina fare questa attività da queste parti, la verità è che qualcuno dovrà chiudere e chi resterà aperto stringendo un po’ i denti, poi ne beneficerà. È bruttissimo dire una cosa del genere, ma è così. Io invito tutti a tenere duro e spero che nessuno chiuda evitando la spirale negativa”.

La critica più forte che si sente di fare?

“Senza entrare per questo nell’ambito politico, credo che il Governo stia facendo uno sforzo mai visto negli ultimi cinquant’anni. Hanno trovato una situazione già terribile   ed ora devono far fronte a ponti che crollano e una pandemia come non se ne vedevano da cent’anni. Non me la sento di criticarli”.

La speranza più luminosa?

“Che la pandemia finisca presto e la gente sia più brava a stare in casa. Inoltre che l’Europa ci aiuti di più. Basta indifferenza, ne abbiamo bisogno”.

 

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza