Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commissione europea, via ad una piattaforma di condivisione di dati per i ricercatori Per affrontare l'emergenza Covid-19 è stato creato un grande database per la condivisione dei dati che verrà messo a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo

di Giulia Spalletta
30/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sequenze di Dna, strutture proteiche, dati della ricerca preclinica e delle sperimentazioni cliniche, dati epidemiologici. Queste e altre informazioni decisive per affrontare l’emergenza Covid-19 finiranno nel grande database varato dalla Commissione europea e messo a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo. Questa piattaforma nasce come strumento operativo del piano d’azione “ERAvsCorona”, ed è il frutto di un impegno congiunto della Commissione europea, dell’Istituto europeo di bioinformatica che fa capo al Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL-EBI), dell’infrastruttura Elixir e del progetto COMPARE, come pure degli Stati membri e di altri partner.

«Il varo della piattaforma europea di dati sulla Covid-19 rappresenta un’importante misura concreta per una cooperazione più incisiva nella lotta al coronavirus – ha dichiarato Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani – sulla base del forte sostegno specifico accordato nel corso degli anni alla scienza aperta (open science) e all’accesso libero (open access) ai dati della ricerca, è giunto il momento di intensificare gli sforzi, stando al fianco dei nostri ricercatori. Con il nostro impegno congiunto riusciremo a capire meglio, a diagnosticare e, alla fine, a sconfiggere la pandemia».

Uno degli aspetti a provocato un ritardo nella risposta alla pandemia è stata proprio la difficoltà di raccogliere e condividere le informazioni. Nelle intenzioni dei promotori, la piattaforma permette di dare un’accelerazione alla ricerca mondiale, in coerenza con i principi stabiliti nella dichiarazione sulla condivisione dei dati in un’emergenza di sanità pubblica. In generale, questa sperimentazione rappresenta una grande conquista per la Commissione per dati aperti della ricerca e la promozione della scienza aperta, impegnata «nel rendere la scienza più efficiente, affidabile e idonea a rispondere alle sfide sociali». Inoltre, il database può essere considerato un progetto pilota prioritario nell’ambito degli obiettivi del cloud europeo per la scienza aperta (EOSC).

Con questo progetto aumenta il ventaglio delle misure adottate dalla Commissione per affrontare l’emergenza. Tra queste ricordiamo le centinaia di milioni di euro destinati alle misure per la ricerca e l’innovazione per mettere a punto vaccini, nuovi trattamenti, test diagnostici e sistemi medici per prevenire la diffusione del coronavirus.

Tags: CDENEWSCommissione europeaCoronavirusLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza