Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via corso FAD gratuito per operatori sanitari Formazione a Distanza organizzata da Biomedia-Family Health: 18 crediti ECM valide fino al 3 aprile 2021

di Luca Lombardi
30/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto ciò che c’è da sapere sulla pandemia da coronavirus in un corso di formazione a distanza gratuito per operatori sanitari (18 crediti ECM, www.biomedia.net) erogato dal 3 aprile 2020 al 3 aprile 2021. Dall’epidemiologia dell’infezione alla sua trasmissione, passando per sintomatologia e trattamento, con particolare attenzione alla gestione del paziente sospetto. E ancora: approfondimento sulle misure di prevenzione per gli operatori sanitari e sulle linee guida nazionali e internazionali. Il corso è organizzato dalla società Biomedia, impegnata già nel fornire un sostegno concreto a chi è in prima linea nella lotta al Covid-19 grazie al potenziamento del fascicolo sanitario digitale personale familyhealth.it, strumento gratuito a disposizione per la condivisione online tra medico e paziente di ricette, referti e documenti.

Il corso si propone di fornire delle conoscenze approfondite relative la pandemia in corso da SARS-CoV-2. In particolare, viene fornita un’inquadratura completa e aggiornata relativa al coronavirus, dalla struttura del virus al trattamento. Al termine del corso, il discente avrà appreso le principali caratteristiche strutturali del virus, l’epidemiologia dell’infezione, le modalità di trasmissione e di contagio. Inoltre, vengono approfonditi i temi relativi alla definizione e alla gestione dei casi di SARSCoV-2, alla sintomatologia, alla diagnosi e al trattamento. È rivolta particolare attenzione alla gestione del paziente, in modo da rendere l’operatore sanitario consapevole delle pratiche da mettere in campo in caso di contatto con casi SARSCoV-2. Sono evidenziate, inoltre, le misure di protezione dell’operatore sanitario, con particolare risalto dei Dispositivi di Protezione Individuali. Il discente sarà in grado di conoscere e applicare tutte le misure necessarie a proteggersi e a proteggere colleghi e pazienti. Infine, si fa riferimento al quadro normativo italiano e internazionale, fornendo importanti nozioni giurisprudenziali, ritenute necessarie al fine di avere una visione completa della pandemia in corso. 

Il corso è strutturato in lezioni didattiche interattive che prevedono la visualizzazione di diapositive commentate dal docente. Sono inoltre disponibili link a siti utili e referenze bibliografiche. 

I responsabili scientifici dell’iniziativa sono: Patrizia Laurenti (professore associato di Igiene generale applicata, Dipartimento universitario Scienze della vita e Sanità pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma);  Umberto Moscato (professore associato di Igiene generale applicata e Medicina del lavoro, Dipartimento universitario Scienze della vita e Sanità pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma). 

I docenti: Floriana D’Ambrosio (medico specialista in Formazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) e Leonardo Villani (medico Specialista in Formazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma).

Prefazione a cura del prof. Ricciardi – professore Ordinario di Igiene (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), membro del Comitato esecutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e Consigliere per le relazioni dell’Italia con gli organismi sanitari internazionali.  – che osserva: “La pandemia da nuovo Coronavirus è un’emergenza globale che si sta abbattendo sull’Italia e sul nostro Servizio Sanitario Nazionale in modo particolarmente violento. Tutti gli operatori sanitari possono essere protagonisti di questa battaglia e con impegno, studio e fatica contribuire a vincere questa sfida. Per riuscirci, è necessario che tutti siano correttamente informati, preparati ed aggiornati”.

Tags: CDEARTICLEFormazioneSanità
Luca Lombardi

Luca Lombardi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza