Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi del lavoro: liquidità imprese problema pressante Il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni: "prolungamento degli ammortizzatori sociali, cassa integrazione in deroga e Fis, è condizione imprescindibile"

di Alessandro Pignatelli
29/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le imprese che sono state costrette subito ad attivare gli ammortizzatori sociali in deroga, a causa dell’interruzione dell’attività per il contenimento del contagio da covid-19, si trovano già nella settima settimana. Questi strumenti di sostegno sono limitati a nove settimane: un periodo troppo breve per l’emergenza in corso. Occorre quindi prevederne da subito il prolungamento per consentire alle imprese di mantenere gli attuali livelli occupazionali, che potrebbero essere a rischio specialmente in tutti quei casi in cui non è prevista una ripresa a breve delle attività”.

“In Umbria comincia a profilarsi una emergenza lavoro – aggiunge il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni – ma le imprese, in enorme difficoltà per la chiusura obbligata e il mancato guadagno, vogliono fare il possibile per sostenere i propri collaboratori, con i quali spesso hanno anche rapporti personali consolidati, che rappresentano un patrimonio di competenze che non deve essere assolutamente disperso, e che sarà anzi prezioso quando l’economia potrà finalmente ripartire. Il prolungamento degli ammortizzatori sociali, cassa integrazione in deroga e Fis, è una condizione imprescindibile per alleggerire questa situazione così drammatica e consentire alle famiglie di poter contare su una liquidità indispensabile per andare avanti”.

“Quello della liquidità – aggiunge il presidente di Confcommercio – è oggi un problema pressante anche per ogni imprenditore, perché anche se alcune scadenze sono state posticipate non possiamo esimerci dal pagare ad esempio i nostri fornitori, e le nostre casse cominciano ad essere vuote. Difficile oggi chiedere liquidità in banca, dove è pressoché impossibile presentare ipotesi di bilanci
provvisori che siano credibili, viste le incertezze che stiamo vivendo. Il decreto liquidità stenta a partire; invece alle imprese occorre liquidità immediata e senza burocrazia, che dovrebbe essere integrata con indennizzi di ristoro a fondo perduto per le imprese più piccole, seguendo l’esempio di Germania e Francia. Attendiamo con ansia l’operatività delle importanti misure annunciate dalla Regione Umbria. Sappiamo che si sta lavorando intensamente ai bandi che usciranno al più presto.

“La nostra raccomandazione, già condivisa con l’assessore allo sviluppo economico Michele Fioroni – conclude il presidente Mencaroni – è che siano aiutate in primo luogo le imprese più danneggiate da questa emergenza, sulla base dell’entità dei danni che hanno subito. Ci sembra il criterio più giusto”.

Tags: Ammortizzatori socialiCDENEWSConfcommercio UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza