Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Brevetto Distretto aerospaziale della Sardegna, ok anche dall’India Il brevetto di proprietà del Distretto aerospaziale della Sardegna e relativo al processo per garantire il sostentamento di missioni umane sul pianeta rosso Marte ha l’approvazione anche dell’India

di Giulia Spalletta
29/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ossigeno, fertilizzanti, propellenti e biomassa edibile utilizzando le risorse disponibili su Marte: il brevetto di proprietà del Distretto aerospaziale della Sardegna e relativo al processo per garantire il sostentamento di missioni umane sul pianeta rosso ha l’approvazione anche dell’India. L’ok indiano arriva dopo quelli di Cina, Europa, Giappone, Russia e Stati Uniti. A inizio anno il Dass aveva sostenuto l’udienza all’ufficio brevetti, nei giorni scorsi la notizia dell’approvazione.

La tecnologia brevettata, alla quale sono riconosciute caratteristiche di innovatività necessarie per la concessione, prevede numerosi stadi interconnessi e suddivisi in processi di tipo chimico-fisico, da cui si possono ottenere per esempio i fertilizzanti, e in processi biologici, come quelli per produrre biomassa edibile anche con l’impiego di microalghe.

«Siamo orgogliosi di un risultato che consente di accrescere il valore del nostro patrimonio brevettuale in un settore strategico come lo sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione dello spazio, basate secondo i paradigmi della Nasa sull’uso di risorse disponibili sul posto in modo per consentire l’abbattimento dei costi e l’allungamento dei tempi di missione», dichiara il presidente Giacomo Cao.

«Nonostante le gravissime difficoltà causate dalla pandemia e consapevoli che il nostro compito non è di anticipare il futuro ma di renderlo possibile contribuiamo con i brevetti alla necessità tecnologica di sviluppare l’accesso allo spazio a costi sostenibili per l’umanità», prosegue. «Siamo consci che la civiltà umana, se non si espanderà oltre i limiti della Terra, rischia l’implosione», sottolinea.

«Il progetto Small Mission to Mars coinvolge diversi soci del Distretto, da Avio al Centro italiano di ricerche aerospaziali, dall’Università di Cagliari ad altre realtà pubbliche e private dislocate in quattro regioni italiane», ricorda Cao. «La Sardegna considera strategico il settore aerospaziale – conclude – per lo sviluppo e l’occupazione».

Tags: aerospazioCDENEWSRicercaSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza