Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cibo da asporto: permetterne la vendita ai pubblici esercizi La richiesta arriva da Fipe Umbria Confcommercio: "Stato di prostrazione dei quasi 5 mila pubblici esercizi umbri causa emergenza"

di Alessandro Pignatelli
24/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Autorizzare i pubblici esercizi all’attività di vendita per asporto, unitamente a quella già possibile di consegna a domicilio. La richiesta è di Fipe Umbria Confcommercio che l’ha formalizzata in una lettera firmata dal presidente Romano Cardinali e inviata alla presidente della Giunta regionale Donatella Tesei e agli assessori regionali Michele Fioroni e Paola Agabiti.

Altre Regioni, come la Toscana, hanno consentito questa attività e Fipe Umbria, che ha più volte sottolineato lo stato di prostrazione dei quasi 5 mila pubblici esercizi umbri a causa del perdurare dell’emergenza, chiede una risposta positiva e urgente, anche in virtù delle possibilità lavorative che in questi prossimi giorni si potrebbero aprire per molte attività.

“Da più di un mese l’unica attività consentita, per le poche imprese che sono state in grado di organizzarsi, è stata la consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie previste per l’attività di confezionamento e di trasporto. In tutto il periodo di sospensione dell’attività dei servizi di ristorazione”, scrive il presidente di Fipe Umbria Confcommercio nella lettera indirizzata alla Regione, “le aziende che preparano cibi da asporto preconfezionati all’interno di supermercati o comunque in punti vendita di alimentari, hanno potuto continuare la loro attività, sia con la forma della vendita che della consegna a domicilio, senza con questo determinare conseguenze negative a carico della salute pubblica”.

“Garantendo la sussistenza dei requisiti igienico sanitari e il rispetto dell’obbligo di utilizzare le mascherine, del mantenimento della distanza interpersonale minima e delle altre condizioni operative igienico sanitarie per il confezionamento dei cibi, l’accesso dei clienti, la consegna ad essi delle confezioni acquistate ai fini dell’asporto, chiediamo perciò la possibilità di concedere la vendita per asporto anche agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Ciò permetterebbe – sottolinea Fipe Umbria – di dare un po’ di ossigeno alle nostre imprese duramente provate dalla pandemia in atto e di rispondere meglio anche alle esigenze dei consumatori, visto l’aumento della domanda di cibi cucinati o pronti da consumare nel proprio domicilio, per effetto della permanenza a casa imposta o raccomandata dalle misure di contenimento e anche dell’attivazione del lavoro agile. Una vendita per asporto, effettuata chiaramente previa ordinazione online o telefonica e non presso l’esercizio, come già permesso dalla Regione Toscana con una recente ordinanza”.

Tags: CDENEWSCibi da asportoFipe Umbria ConfcommercioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza