Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rete “Torino Solidale”: dalla Regione 250mila euro per i panieri Grazie ad un contributo di 250mila euro rilasciati dalla Regione Piemonte già 10 mila pacchi spesa sono stati consegnati ad oltre 3 mila famiglie in difficoltà

di Giulia Spalletta
23/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalla Regione Piemonte un contributo di 250 mila euro per integrare il fondo impiegato per acquistare beni alimentari e di prima necessità da utilizzare per la confezione dei panieri solidali, i pacchi spesa destinati alle famiglie in difficoltà economiche, a seguito degli effetti dell’emergenza Covid-19.

Un aiuto di cui, ad oggi, hanno beneficiato oltre 3 mila famiglie e sono più di 10 mila i pacchi spesa consegnati dai 12 snodi cittadini di Torino Solidale, la rete di associazioni che insieme ai Servizi sociali della Città di Torino, raccoglie beni di prima necessità con la collaborazione del Banco Alimentare del Piemonte, il Banco delle Opere di Carità e con il supporto dell’associazione di volontariato Damamar come service degli acquisti.

“In questo momento – sottolinea la vicesindaca della Città di Torino, Sonia Schellino – ogni risorsa è preziosa per assicurare alla rete “Torino solidale” la possibilità di rispondere alle richieste che giungono da tante persone e famiglie che stanno vivendo un momento della loro esistenza particolarmente critico. Per questo motivo – aggiunge Schellino – risulta quanto mai importante il contributo della Regione Piemonte, che si aggiunge agli altri contributi pubblici e alle generose donazioni dei privati”.

“L’emergenza che stiamo vivendo ha aggravato le situazione di coloro che già vivevano una condizione di difficoltà e, purtroppo, sta facendo emergere anche nuove povertà – sottolineano il presidente della Regione Piemonte e l’assessore alle Politiche Sociali Chiara Caucino – La Regione sta mettendo in campo tutti gli strumenti possibili perché nessuno venga lasciato solo. Il nostro grazie di cuore va a tutta la rete dei volontari che con i loro lavoro quotidiano rappresentano una risorsa preziosa e fondamentale, oggi più che mai, per le istituzioni e per le famiglie del nostro territorio”.

Tags: CDENEWSCoronavirusPiemontesolidarietà
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza