x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piccole imprese Marche: 66% ha meno di tre mesi di vita senza aiuti L'allarme della Cna Marche: "Per evitare un vero e proprio tracollo della nostra economia sono necessari e urgenti interventi di ristoro e indennizzo a fondo perduto"

di Alessandro Pignatelli
23/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due imprese su tre hanno liquidità ancora per meno di tre mesi. Le piccole imprese marchigiane sono letteralmente allo stremo. Serve, urgentemente, l’aiuto statale con le banche e i Confidi: al massimo entro fine maggio. A vivere in modo più drammatico il periodo sono le imprese edili, con liquidità ancora per 2,4 mesi, mentre le manifatturiere arrivano a 2,5 e gli alberghi e i ristoranti a 2,7. Non solo: la produzione ha perso il 20 per cento a marzo.

Otello Gregorini, segretario Cna Marche, dice: “Le avvisaglie della tempesta in arrivo si sono avute con i dati del primo trimestre dell’anno. Alla fine di marzo le imprese marchigiane erano diminuite di 1.621 unità, rispetto al 31 dicembre del 2019. In tre mesi hanno cessato l’attività 4.054 imprese, a fronte di 2.433 nuove aperture. In un anno, tra marzo 2019 e marzo 2020, il sistema produttivo marchigiano ha perso 2.189 aziende. Per evitare un vero e proprio tracollo della nostra economia sono necessari e urgenti interventi di ristoro e indennizzo a fondo perduto a favore delle imprese più piccole per far fronte ai mancati ricavi nel periodo di chiusura e sostenere i numerosi e onerosi costi fissi, a cominciare dagli affitti”.

Il commercio ha visto un’emorragia di 1.073 imprese, l’agricoltura ne ha perse 694; l’uragano ha colpito anche le manifatture, -301, le costruzioni, -328, e i trasporti, – 77, insieme ad alloggio e ristorazione, -26. Tendenza opposta per alcune imprese del settore terziario: attività immobiliari (+107), professionali e di consulenza (+88), servizi di supporto alle imprese (+100), attività artistiche e sportive (+39). Nel manifatturiero, le perdite coinvolgono in particolare la moda, calzature e abbigliamento, ma non va meglio nella meccanica.

Analizzando il calo provincia per provincia, al primo posto c’è Macerata (-530), poi Ancona (-420), Pesaro Urbino (-359), Ascoli Piceno (-171) e Fermo (-141).

Anche nel primo trimestre del 2020 crescono solamente le società di capitali (+595), mentre le cessazioni sono state 566. Ci sono più chiusure per imprese individuali e società di persone. Il saldo negativo tra imprese cessate e nuove imprese, nel primo trimestre dell’anno, è il più alto dell’ultimo quinquennio.

Tags: CDEARTICLECNA MarcheMarchePiccole imprese
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza